Francesco Vignarca: quelle accuse inaccettabili ai pacifisti

È realistica una resistenza nonviolenta alle stragi di Putin? Come si può parlare di “neutralità attiva” rispetto alla guerra in Ucraina? È vero che la Costituzione ammette una guerra difensiva? Ne parliamo con il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo, Francesco Vignarca, intervistato da Pierluigi Mele (per Left). In questi quasi due mesi …

L’Europa e i nuovi equilibri. Ucraina, la pace quasi impossibile?

Intervento a “Nessun luogo è lontano” su Radio24 Cinquantottesimo giorno di guerra in Ucraina: avanza il conflitto armato, diplomazia all’angolo. Abbiamo analizzato la postura dell’Unione Europea, in particolare di Francia e Germania, con Beda Romano, corrispondente del Sole24Ore da Bruxelles. Germania e Regno Unito pianificano l’invio di armi in Ucraina. Alessandro Marrone, responsabile del programma …

Pace, guerra e corsa al riarmo

Giovedì 28 aprile 2022 ore 16:30 modalità mista presenza/distanza Per partecipare in sala conferenze è obbligatorio prenotare attraverso il calendario. L’incontro sarà trasmesso in streaming: https://youtu.be/RL8JQLI3Dg0 Nel ciclo di incontri “Utopie concrete” Pace, guerra e corsa al riarmo Gianni Alioti (Osservatorio “The Weapon Watch” – già responsabile dell’Ufficio internazionale FIM-CISL) Gianni Cuperlo (Partito Democratico) Francesco Vignarca (Coordinatore …

Contro guerre e riarmo, per la pace fra i popoli – Collegamento con Trieste

Evento organizzato dal “Coordinamento Trieste contro tutte le guerre” L’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa rappresenta il secondo conflitto– dopo quello dei Balcani – che insanguina l’Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Esso è devastante quanto il primo, altrettanto doloroso poiché a combattersi sono popoli fratelli, ma ancora più pericoloso perché passibile di …

Le proposte del disarmo e della nonviolenza. Video per #giulearmi di Emergency.

Il conflitto in Ucraina ha dimostrato ancora una volta che l’aumento delle spese militari – cresciute del 90% dal 2001 al 2020 – non equivale a vivere in un mondo più sicuro. Inviare armi e aumentare il livello del conflitto significa solo avere più vittime tra i civili, più persone che soffriranno, più semi di …

Alla Marcia della Pace di Lecco – 9 aprile

Anche io parteciperò alla “10 km di Pace” organizzata dalle associazioni, gruppi e comitati lecchesi che hanno deciso di organizzare una marcia per la Pace tra Olginate e Lecco. L’appuntamento con il mio intervento in Piazza Cermenati è previsto dalle 17.30. Qui sotto il documento di convocazione dell’iniziativa.     COSTRUIRE PONTI PER LA PACE …

Noi diciamo NO ALLE ARMI – in collegamento con Belluno il 4 aprile

Noi diciamo NO ALLE ARMI, le ragioni del pacifismo, per il disarmo, contro l’invio di armi nel conflitto Russia-Ucraina Incontro con Francesco Vignarca della Rete Italiana Pace e Disarmo, organizzato dal Coordinamento provinciale Pace & Disarmo di Belluno È possibile, anzi, per noi è necessario dire no alle armi e chiedere invece un progressivo disarmo. Ma cosa comporta …

La strada sbagliata dell’aumento delle spese militari

Un mio articolo per il Manifesto del 20 marzo 2022   Oltre a devastare l’Ucraina, l’invasione decisa da Valdimir Putin ha ribaltato gli orizzonti di molte scelte politiche internazionali, soprattutto in Europa. È successo per le esportazioni di armi, con i Paesi dell’Unione europea che hanno deciso di ignorare norme condivise vincolanti, ma soprattutto lo si …