Il disarmo nucleare come risposta alla crisi globale – con le Acli Varese

La guerra in Ucraina e le altre guerre infiammano il mondo. Aumentano le spese militari. Quali impegni dalla prima conferenza dagli Stati parti del Trattato di proibizione delle armi nucleari svoltasi a Vienna. Ne parliamo giovedì 13 ottobre 20:45 con Francesco Vignarca / Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e DisarmoDon Renato Sacco / Consigliere nazionale di Pax Christi In …

“Minaccia nucleare? Dovevamo liberarci degli arsenali al momento giusto”

Un lancio di AdnKronos con alcune mie valutazioni e precisazioni a seguito delle gravi notizie di possibile escalation nucleare da parte della Russia “Minaccia Nucleare? La questione sta tutta nella presenza degli arsenali nucleari che è sempre una minaccia. Come movimento per il disarmo nucleare lo diciamo da tempo che dovevamo liberarcene quando vi erano …

Guerre in aumento senza controllo sui flussi di armi

Versione estesa dell’articolo uscito sul quotidiano il Manifesto Dopo due anni di riunioni a distanza a cauda della pandemia, li Stati che fanno parte del Trattato sui trasferimenti di armi ATT hanno finalmente potuto riunirsi di nuovo in presenza la scorsa settimana, a Ginevra. Una Conferenza che è quindi stata occasione per riportare anche nel …

Guerra in Ucraina: dentro il conflitto, oltre il conflitto – il 3 Settembre a Brescia

Convegno – Sabato 3|9|22 – h 9:30-18:00 Auditorium San Barnaba Corso Magenta, 44 – Brescia Il convegno si svilupperà in un’intera giornata divisa in due parti: la prima di approfondimento sul conflitto in Ucraina in riferimento anche ad altri conflitti nel mondo e alle tensioni internazionali; la seconda per dare spazio e rilevanza alle numerose iniziative delle associazioni …

L’ulteriore accelerazione delle vendite di armi

Con Francesco Vignarca di Rete Italiana Pace e Disarmo esploriamo la crescita delle spese militari italiane e globali, già largamente avviata prima della guerra in Ucraina – Intervista per Riforma e Radio Beckwith Evangelica L’esportazione di armi dall’Italia tocca una cifra record, mentre in Europa si chiude un occhio sugli abbondanti finanziamenti che riceve l’industria …

“Costruire la pace con le armi arricchisce solo l’industria bellica, non siamo filo-Putin”

Una mia intervista per “il Riformista” “Ci attaccano in modo disonesto e strumentale. Noi siamo stati attivi fin da subito con le carovane di pace, portando in Italia centinaia di profughi e in Ucraina tonnellate di aiuti. Chi ci accusa di filo-puntinismo ha mai realizzato simili forme di aiuto concreto?” La spesa militare italiana era …

Casca la guerra: l’invasione dell’Ucraina e un modello di sviluppo insostenibile

“Casca la guerra – l’invasione dell’Ucraina e un modello di sviluppo sostenibile” è una raccolta di appunti sulla guerra. Dal ruolo della finanza alla corsa al riarmo: materiale utile per orientarsi nell’avvelenato contesto di questi mesi.   E partendo da “tre passi indietro”, cioè da alcune delle dinamiche che hanno portato alla drammatica situazione attuale. …

Guerra in Ucraina, quale via di uscita?

Approfondimento sul conflitto in Ucraina e sulla nonviolenza come strumento di pace A tre mesi dallo scoppio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la fine del conflitto sembra essere sempre più lontana. Come Centro per la Pace di Bolzano, abbiamo voluto dare la parola alle organizzazioni pacifiste, che in un clima di interventismo e rinnovato …

“Secretare la lista? Nessuna giustificazione militare”

Guerra in Ucraina, Italia tra i pochi Paesi a non dare informazioni sulle armi inviate. Il terzo decreto sui mezzi inviati al fronte, come i precedenti, contiene una lista secretata. Dagli Usa alla Spagna, dal Regno Unito al Canada, gli altri governi hanno scelto una maggiore trasparenza. In Germania nessuna informazione sulle armi leggere, mentre …

Armi offensive o difensive all’Ucraina? Una polemica inutile che serve solo ai partiti al governo

“Ho il sospetto che fermarsi su questi dettagli di armi offensive e difensive serva più che altro a portare avanti delle schermaglie di natura politica, più che entrare nel merito della questione. Certamente però è difficile entrare nel merito della questione in maniera seria se l’Italia secreta la tipologia di armamento da inviare”. Mia intervista …

“La Pace è molto di più che assenza di guerra”, intervista per gli Stati Generali

Da più di due mesi è in corso la guerra in Ucraina. I paesi dell’Unione Europea e della Nato partecipano, oltre che con sanzioni più o meno efficaci e condivise, con un ingente invio di armi e con promesse di aumento delle già altissime spese militari. In Italia, secondo i sondaggi la maggioranza della popolazione …