Un libro pubblicato da RoundRobin editore (collana Fuori Rotta) a cura di Emanuele Profumi in cui è contenuta anche una mia intervista: «Il pensiero unico bellicista non permette possibilità di aiuto se non le armi» Dall’Ucraina alla guerra senza fine Tra le conseguenze della guerra in Ucraina c’è anche l’annientamento del dialogo sulle possibilità alternative …
Il Comune di Castelnuovo Scrivia, il Cantiere Cultura e la Biblioteca Civica, nell’ambito dell’iniziativa “Costruttori di pace”, organizzano una conferenza con Francesco Vignarca, coordinatore delle Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Il tema della serata, Pace in Ucraina e Disarmo Nucleare, rimanda alla mozione approvata a luglio dal Comune, su proposta di alcune associazioni del territorio …
“La guerra in Ucraina ha reso evidente una cosa che noi diciamo da tempo. Cioè che le armi nucleari non sono una garanzia di pace, ma servono solo al potere. Un potere costruito da politiche di minacce atomiche secondo cui, per la propria sicurezza, è giusto cancellare delle città e compiere dei genocidi in pochi …
18 agosto 2023 ore 18:00, Talk al FORO SOCIAL di ROTOTOM con: Inna Afinogenova – Teresa Aranguren – Tica Font – Francesco Vignarca ¿Existe una respuesta ciudadana a la visión hegemónica de la guerra de Ucrania? ¿Cuáles son sus propuestas para solucionar el conflicto? ¿Se puede todavía apostar por una cultura de paz cuando el pacifismo es tachado de ingenuidad? Una …
Qualche giorno fa la Casa Bianca ha annunciato che gli Stati Uniti manderanno all’esercito ucraino una fornitura di bombe a grappolo, per compensare la carenza di munizioni lamentata da Kyiv, impegnata nella controffensiva per riconquistare le aree occupate dai russi. Una mia intervista per Radio Beckwith Evangelica. La svolta che comporta questa decisione è tale che …
“L’unico modo sicuro è non utilizzarle, dopo 500 giorni di conflitto si continua a sperare che quasi miracolosamente un sistema d’arma cambi le sorti sul terreno”. Alcune mie considerazioni sulla fornitura di Cluster bombs all’Ucraina da parte degli USA, rilanciate da AdnKronos. “Le bombe a grappolo non possono essere ritenute ordigni ‘normali’ perché sono strutturalmente …
Ancora una volta Di Feo e La Repubblica (dopo mesi passati a farei i “nerd” delle #armi, con esaltazione di sistemi militari visti come giochini e mai messi nel contesto) si mettono al servizio della narrazione e degli interessi del complesso militare-industriale. Perché come al solito si sposa l’idea (senza prove) che sia la “burocrazia” che …
CRISI UCRAÌNA. Ogni tentativo in cui si accende la speranza di trovare la pace assume già un grande valore, pur se il cammino è più difficile da pensare e realizzare, perché presuppone assunzione di responsabilità e disponibilità a cedere potere e vantaggi La grande filosofa politica Hannah Arendt sottolineava come la violenza sia «per natura …
Una mobilitazione mondiale per la pace in Ucraìna. Dal 30 settembre all’8 ottobre iniziative in tutti i paesi per chiedere il cessate il fuoco e un negoziato. E’ la conclusione della due giorni di incontri che si è svolta una settimana fa a Vienna, sotto le insegne dell’International summit for peace in Ukraine. Il pacifismo …
Qualche giorno fa un amico mi ha segnalato che nei suoi accessi alla homepage del Corriere della Sera continuava a visualizzare pubblicità della IAI, azienda a produzione militare israeliana… Ecco perché è “interessante”, secondo me 🧵👇 Ovviamente sono prodotti che non possono essere acquistati dal “comune cittadino” che accede ad una pagina online di …
Commento per il Fatto Quotidiano sugli ultimi sviluppi dal fronte della guerra in Ucraina, con prospettiva di stallo e ulteriori scontri “La guerra non è un risiko e non credo ci sia un solo elemento che possa far iniziare la trattativa. Si gioca su un equilibrio complesso e su vari piani: politico, militare, mediatico. L’unico …
Le iniziative di Europe for Peace e del Movimento pacifista nonviolento. Le campagne contro gli armamenti e le spese militari. Incontro con Francesco Vignarca della Rete Pace Disarmo. Giovedì 30 marzo, ore 20.45 – Asilo Sociale, via Marconi 21 – Melegnano Promosso da: “Comitato per la Pace” di Melegnano (info a comitatopace22@gmail.com)