Articolo con servizio video del Fatto Quotidiano Nonostante un aumento record delle spese militari globali, in grado di raggiungere quota 2.240 miliardi di dollari, con una crescita del 3,7% in termini reali rispetto all’anno precedente (ben 127 miliardi), nel mondo ci sono più conflitti e più morti. Tutto mentre nello stesso anno anche la …
Mio commento per il Manifesto, in concomitanza con il Vertice NATO di Vilnius A Vilnius ha preso avvio ieri un vertice Nato tra i più importanti, ed enigmatici, degli ultimi anni. A seguito dell’invasione russa in Ucraina del febbraio 2022 l’Alleanza sembrerebbe oggi in piena salute e sicuramente lontana da una routine sterile. E poco …
Inizia a Vilnius un vertice Nato particolarmente complesso. L’unico tema su cui i leader saranno d’accordo, dice Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete italiana pace e disarmo, a Fanpage.it è probabilmente quello dell’aumento della spesa militare. Quello che comincerà oggi a Vilnius, in Lituania, è un vertice Nato delicatissimo. E l’unico tema su cui …
CRISI UCRAÌNA. Ogni tentativo in cui si accende la speranza di trovare la pace assume già un grande valore, pur se il cammino è più difficile da pensare e realizzare, perché presuppone assunzione di responsabilità e disponibilità a cedere potere e vantaggi La grande filosofa politica Hannah Arendt sottolineava come la violenza sia «per natura …
Un mio intervento dello scorso 16 giugno 2023 a “C’era una volta il Novecento” su La7, ospite di Luca Sappino e Alessandro Orsingher, per una breve intervista introduttiva ad un documentario sulla produzione delle bombe atomiche nell’ambito del Progetto Manhattan. Ma con alcune considerazioni anche sulla crescita delle spese militari mondiali indotta dalla guerra in …
“Si sfrutta il macigno della drammatica situazione in Ucraina per portare a casa soldi e favori all’industria delle armi. È in atto un favoritismo estremo per l’industria militare”: lo ha detto Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete italiana pace e disarmo, in un’intervista con Fanpage.it L’Unione europea ha lanciato un piano per aumentare e …
Lunedì 15 maggio, ore 21, la lezione della Scuola di politica 2023 sarà organizzata dai soci di Banca Etica. Il tema generale è “Costruttori di pace”, il titolo della serata invece sarà “Agire con la finanza per fermare le guerre?” e si terrà in Sala Alessandrini in via Matilde di Canossa 20 a Crema. Una …
Il Sipri certifica l’incremento esponenziale degli investimenti bellici nel mondo: siamo arrivati a 2.240 miliardi di dollari. L’analisi di Francesco Vignarca per Collettiva. Il 2022 è un anno da record per la spesa in armi dei governi di tutto il mondo:2.240 miliardi di dollari, pari a un aumento del 3,7% in termini reali rispetto all’anno …
Il «feticcio» delle armi è una facciata retorica: se la spesa militare potesse davvero darci sicurezza con le migliaia di miliardi spesi negli ultimi decenni l’avremmo già raggiunta.Mio commento per “il Manifesto”
Nell’ambito della piattaforma Europe for Peace si tengono in questi gioni decine di manifestazioni in tutta Europa, per contestare la guerra in Ucraina ad un anno dall’invasione di larga scala avviata dalla Russia un anno fa. In questa intervista con Francesco Vignarca, Coordinatore delle campagne di Rete Pace e Disarmo, raccontiamo l’origine di questa iniziativa a livello europeo, …
Servizio di Luca Perillo con intervista a Francesco Vignarca della Rete Italiana Pace e Disarmo sul costo delle armi inviate dall’Occidente (in particolare dall’Italia) in Ucraina
Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, ci parla della guerra in Ucraina, del rischio di conflitto nucleare, delle alternative possibili. Che però vanno costruite, perché “costruire la pace è un po’ come costruire una casa, devi avere gli strumenti, i materiali, le competenze, e serve una preparazione”. Intervista per Economia …