Para bellum

C’era una volta l’Europa. Per la prima volta, il riarmo entra a far parte del dibattito nella campagna per le prossime elezioni europee. Una mia intervista per Ossigeno, a cura di Paolo Cosseddu   “All’armi siamo europei”, il tema risuona nelle anticipazioni della campagna elettorale per le ormai prossime elezioni europee, a due anni dall’inizio …

Guerra, riarmo, esercito europeo

Una mia intervista per il sito e il magazine online di Attac Italia Francesco Vignarca è il Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, partner della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Premio Nobel per la Pace 2017) e promotrice insieme a Senzatomica della mobilitazione “Italia, ripensaci” per l’adesione del nostro Paese al Trattato di …

Guerra, spese militari e commercio di armi: le iniziative della società civile per la pace e il disarmo

GUERRA, SPESE MILITARI E COMMERCIO DI ARMI: LE INIZIATIVE DELLA SOCIETA’ CIVILE PER LA PACE E IL DISARMO Gli ospiti Francesco Vignarca e Giorgio Beretta saranno in dialogo per affrontare il tema dell’industria bellica europea. Si soffermeranno sulla questione della modifica alla l. 185/90 in Italia, sul ruolo delle banche e sulla questione del nucleare. …

L’economia a mano armata

Come possiamo capire i meccanismi che alimentano guerre e militarizzazione? E le loro conseguenze economiche e sociali? “Economia a mano armata 2024. Spesa militare e industria delle armi in Europa e in Italia” è il nuovo ebook realizzato da Sbilanciamoci! e Greenpeace, scaricabile anche da questa pagina.   Siamo di fronte all’estendersi e aggravarsi dei …

Conflitti, spese militari e commercio di armi: addio all’Europa di Pace

L’Unione Europea va verso un’economia di guerra. L’Italia sta smantellando la Legge sull’export di armi. Le iniziative della società civile per una politica di pace e una finanza disarmata   CONVEGNO Giovedì 9 MAGGIO (Ore 20.30)Missionari Comboniani, Viale Venezia, 112 – Brescia   PROGRAMMA Saluto degli organizzatori e delle istituzioni   Europa: spese militari e …

Una corsa sempre più intensa agli armamenti

Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ha pubblicato il suo nuovo rapporto sulle spese militari a livello globale. Purtroppo, ancora una volta quella che emerge è corsa sempre più intensa agli armamenti, ulteriormente accelerata a partire dall’invasione russa dell’Ucraina. Ne parliamo nuovamente con Francesco Vignarca di Rete Pace e Disarmo e Osservatorio Milex, che condivide la preoccupazione per l’escalation recente. Pur sottolineando che …

Venti di guerra e riarmo in Europa, online il 6 maggio

Fra minacce vere e presunte, aumentano le spese militari, ma restano irrisolti i dilemmi della difesa comune europea e della costruzione di una politica estera unitaria. Le conseguenze sull’economia e sulle società. L’importanza della legge 185/90 sull’export di armi italiane. Temi di cui si parla poco in campagna elettorale…   Ne parliamo con: Chiara Bonaiuti …

Comprare armi non ci salverà dalle guerre

Nonostante la retorica di media e politica abbia ormai sdoganato la necessità di un’economia bellica, il raddoppio della spesa militare mondiale ha fatto solo aumentare l’insicurezza globale, il numero di conflitti e delle vittime Mio editoriale per “Il Segno”, il mensile della Diocesi di Milano   Negli ultimi due anni, dalla criminale e scellerata invasione …

Le spese militari non ci rendono più sicuri, a Lodi il 19 aprile

In un contesto in cui la parola guerra, dalla Palestina all’Ucraina, è tornata a essere mezzo per affrontare i conflitti e, in tutto il mondo, le nazioni tornano ad armarsi destinando risorse sempre più ingenti alle spese per la difesa, con Francesco Vignarca, Coordinatore della Rete Pace Disarmo, ci si chiederà se davvero questa tendenza …

Dalla minaccia nucleare ai droni Houti: “Ecopacifismo è l’unica risposta”

“Deterrenza nucleare non funziona. Occorre disarmo nucleare multilaterale. Nello Yemen abbiamo mandato armi, che dal 2015 hanno fatto 300 mila morti civili. Con le armi non si risolve la guerra. Bisogna agire su diseguaglianze e crisi climatica. E naturalmente ridurre gli armamenti” Mia intervista per Redattore Sociale, a cura di Chiara Ludovisi Putin si dice …

“Dall’Ucraina alla Palestina, subito il cessate il fuoco. La pace non si costruisce con la guerra”

Intervista di Giulio Cavalli per “La Notizia” Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete italiana Pace e Disarmo, cosa ci dice l’enorme partecipazione in Russia ai funerali di Navalny?“Dimostra quello che sottolineano da tempo. Anche se non lo può esprimere, la maggioranza dei russi è contro questa guerra. Non lo dice perché c’è repressione e autoritarismo …