Oggi in sette piazze per dire: noi pacifisti non ci arrendiamo

Oggi la mobilitazione nazionale: «Tante piazze quanti sono i colori dell’arcobaleno», spiega il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo. Intervista per “l’Unità” a cura di Umberto De Giovannangeli. Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, partner della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Premio Nobel per la Pace 2017): “Fermiamo …

Scendiamo in piazza per la pace e contro il riarmo

OGGI IN SETTE CITTÀ Le sette piazze arcobaleno che si riempiranno oggi nella giornata di mobilitazione nazionale rilanceranno tante proposte, tante idee, tante richieste. Mio commento per “il Manifesto” Le sette piazze arcobaleno che si riempiranno oggi nella giornata di mobilitazione nazionale rilanceranno tante proposte, tante idee, tante richieste. Tutte indirizzate a fermare le guerre …

Se vogliamo la Pace (e garantire un futuro per tutti) dobbiamo ridurre la spesa militare

Una nuova campagna della società civile. Presentata a Roma la campagna “Ferma il riarmo”, promossa da Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace, Greenpeace Italia, Rete italiana pace e disarmo e Sbilanciamoci. “Perché per la spesa militare non ci sono mai tagli? Perché quel tipo di risorse è sempre disponibile ed erogabile a chi vuole …

“L’economia civile può giocare un ruolo decisivo per il disarmo nucleare”

Una mia intervista per il sito di Repubblica con alcune mie considerazioni sul contributo che tutti (in particolare nell’ambito dell’economia civile) possono dare al disarmo nucleare, in vista del Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze (3-6 ottobre 2024) Le potenze nucleari, davanti alle crescenti tensioni geopolitiche mondiali, stanno modernizzando i propri arsenali, facendo aumentare la spesa …

Economia a mano armata, a Bergamo il 3 ottobre

GIOVEDÌ 3/10/2024 ore 21.00 – CINETEATRO QOELET Conversazione ECONOMIA A MANO ARMATA dialogano Paolo Maranzano (ricercatore di Statistica Economica presso l’Università degli Studi Milano Bicocca) e Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) modera Gabriella Cremaschi – Fondazione Serughetti La Porta Nell’ambito della Rassegna “Lontano Presente 2024 – Delle guerre e della Pace”, giunta alla …

La guerra alle porte e la sicurezza dell’Europa, al Festival di Open il 22 settembre

Nell’ambito del Festival di Open – in programma a Parma dal 20 al 22 settembre 2024 – il pomeriggio di domenica 22 vedrà alle ore 16.00 lo svolgimento dell’incontro La guerra alle porte e la sicurezza dell’Europa con Francesco Vignarca e Nona Mikhelidze. Interviene Luigi Di Maio. Modera Simone Disegni di Open. Appuntamento in Piazza Garibaldi. …

“Il governo dica che servizi vuole tagliare per aumentare le spese militari e raggiungere il 2% del PIL”

Se il governo vuole aumentare la spesa militare deve anche dire quali altre spese subiranno invece dei tagli. Lo sottolineo in questa intervista per Fanpage (a cura di Annalisa Girardi) riguardante le spese per la Difesa, uno dei temi al centro del vertice Nato di questi giorni.   I leader della Nato sono riuniti a …

Boom nucleare: si spendono 173mila dollari al minuto

I DATI ICAN. I nove stati dotati di armi atomiche hanno fatto crescere i propri arsenali di oltre il 13% nel 2023. La crescita maggiore è degli Stati uniti (+18%), più degli altri otto messi insieme Una delle conseguenze principali dell’invasione russa dell’Ucraina e del conflitto conseguente è stato l’aumento dell’uso retorico della minaccia nucleare, …