di Agnese Franceschini e Francesco Marzano per COSMO Radio Colonia La missione italiana in Afghanistan è costata quasi 9 miliardi di euro, è durata 20 anni ed è stata la più lunga azione di guerra dalla fine del secondo conflitto mondiale. Lo afferma ai nostri microfoni Francesco Vignarca dell’Osservatorio sulle spese militari italiane (Mil€x). I …
Incontro con Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) nell’ambito della rassegna culturale resistente “ESTATE ANTIFASCISTA” promossa dall’ANPI di Castelfranco Veneto. Centro 2 Mulini di Castelfranco Veneto (via Marsala) giovedì 15 luglio 2021, ore 21.00 Anche questa estate l’Anpi di Castelfranco Veneto vi aspetta con la speciale rassegna estiva “Estate Antifascista 2021”. …
I conflitti nel mondo che non vogliamo vedere, gli interessi a cui non vogliamo rinunciare. E la pace può attendere… Conversazione con Francesco Vignarca a cura di Giordano Contu L’escalation del conflitto mai sopito tra israeliani e palestinesi ha riaperto il dibattito pubblico internazionale sulla guerra. Si parla meno dei 70 conflitti armati che si …
Il mio contributo per l’iniziativa del Festival dei Diritti Umani a venti anni dalla mobilitazione dei movimenti durante il G8 di Genova. La pace non è solo assenza di conflitti. Senza diritti uguali per tutti è solo una tregua prima di una nuova guerra. Già nel 2001 il movimento contro la globalizzazione neoliberista aveva compreso …
Spese militari. Dopo l’11/9/2001 sono cresciute di oltre il 70% le spese mondiali. Secondo il Sipri nel 2020 la Nato al 56% del totale e la Cina avanza. Pacifisti e sindacati non ci stanno I dati sulla spesa militare mondiale diffusi dal SIPRI in questi giorni non vanno letti solo “puntualmente” rilevando l’ennesimo aumento (del 26%). …
La nuova corsa agli armamenti Poco più di un anno fa, il 23 marzo nelle fasi iniziali della pandemia, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha invocato un cessate il fuoco globale: «Ora è il momento di una nuova spinta collettiva per la pace e la riconciliazione. (…) Il mondo ha bisogno di …
“L’Italia ripudia la guerra…” recita così l’articolo 11 della nostra Costituzione. Nel gennaio 2021, con la ratifica da parte del 50mo Stato, è entrato in vigore il Trattato ONU per la messa al bando delle armi nucleari, precedentemente approvato da oltre 120 Nazioni. Perché l’Italia non ha partecipato alla approvazione e non ha ratificato il trattato? Quali effetti …
Parlare di disarmo è urgente, necessario. Per riordinare le priorità e la spesa pubblica in funzione dei bisogni delle persone, per la sacrosanta richiesta di spostare parte della spesa pubblica verso scuola e sanità. A che punto siamo per la messa al bando degli ordigni nucleari? E per il controllo dell’export di armamenti? Quali sono le prospettive con il governo Draghi? Intervista a Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo)
Autore di Mil€x, il primo Osservatorio sulle spese militari italiane La “dittatura delle armi” in Italia. Globalist ne parla con Francesco Vignarca, autore di Mil€x, il primo Osservatorio sulle spese militari italiane, ed esponente di primo piano della Rete Italiano Pace e Disarmo. La “dittatura delle armi”. E’ il titolo della puntata di ieri di …
L’aumento che si ricava dalle carte della legge di bilancio del 2021 è chiaro. Dal bilancio del ministero della Difesa risulta una crescita di circa 1 miliardo e 600 milioni di euro, passando da 22 miliardi e 940 milioni a 24 miliardi e 540 milioni. Memos ho ospitato Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete …
Nonostante la pandemia, le spese militari e gli investimenti a beneficio della Difesa non accennano a calare. Eppure la vicenda dei cacciabombardieri più costosi della storia ha dimostrato la distanza tra previsioni e realtà. Mercoledì 10 marzo, alle ore 18.30 in diretta streaming dalla pagina facebook di Altreconomia, affronteranno questo tema Francesco Vignarca, coordinatore delle …
Nonostante la pandemia, le spese militari e gli investimenti a beneficio della Difesa non accennano a calare. Eppure la vicenda dei cacciabombardieri più costosi della storia ha dimostrato la distanza tra previsioni e realtà Tratto da Altreconomia 235 — Marzo 2021 La crisi politica che ha portato al governo di Mario Draghi è stata vissuta …