Un mio articolo per il Manifesto del 20 marzo 2022 Oltre a devastare l’Ucraina, l’invasione decisa da Valdimir Putin ha ribaltato gli orizzonti di molte scelte politiche internazionali, soprattutto in Europa. È successo per le esportazioni di armi, con i Paesi dell’Unione europea che hanno deciso di ignorare norme condivise vincolanti, ma soprattutto lo si …
21 MARZO/ “FERMIAMO LA GUERRA” AL TEATRO NUOVO DI REBBIO “Fermiamo la guerra” è il titolo dell’incontro organizzato dalla Cgil di Como al teatro Nuovo di Rebbio. L’appuntamento è per lunedì 21 marzo, dalle 9 alle 13. Interverranno Francesco Vignarca (coordinatore campagne Rete italiana pace e disarmo), Stefano Vaccaro (fisico comasco, esperto di salvaguardia degli …
Alcuni estratti della mia intervista per “La Libertà” di Piacenza (nell’immagine l’intervista integrale). La terribile situazione in Ucraina ci rende ancora più evidente, dal mio punto di vista, la validità della cultura pacifista e nonviolenta. Vuol dire che lei di fronte all’invasione russa è equidistante? Le situazioni sono complesse ma attenzione, non parlo di responsabilità.non …
Intervista per Repubblica.it di Giovanna Casadio L’organizzatore della manifestazione di oggi: “Chiediamo una iniziativa diplomatica multilaterale rafforzando il ruolo delle Nazioni unite”. E sullo strappo della Cisl: “Molte sezioni locali parteciperanno” “I pacifisti oggi in piazza non sono d’accordo con l’invio delle armi a Kiev”. Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete per la pace …
L’Europa non interviene in Ucraina, ma invia armi al conflitto: Francesco Vignarca di Rete Pace e Disarmo spiega le falle di questa politica Di Alessio Lerda e Giacomo Rosso per Riforma L’organizzazione pacifista Rete Pace e Disarmo ha invitato cittadini e associazioni a prendere parte ad una manifestazione di piazza il 5 marzo, a Roma, per spingere …
Nell’intricato scenario della crisi tra Ucraina e Russia val la pena evidenziare il ruolo importante (anche di “spinta” verso il conflitto armato) del complesso militare-industriale russo, controllato dallo Stato. La maggior parte dei produttori russi di armamenti è controllata dallo Stato, sia direttamente che tramite partecipazioni societarie. La principale è la Rostec, nel cui …