Titolo e tesi di fondo dell’articolo comparso su Repubblica il 18 febbraio 2025 (“La crescita della potenza russa: spende in armi più dell’intera Ue“) sono fondamentalmente – anche se non “formalmente”, grazie ai soliti trucchetti – falsi… Vediamo perché, e il motivo per cui cose del genere vengano scritte proprio ora che siamo nel mezzo della …
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump spinge per una soluzione sull’Ucraina e annuncia di voler “far iniziare immediatamente i colloqui”. Zelensky ribatte: “Nessuno come l’Ucraina vuole la pace”, mentre il cancelliere tedesco Olaf Scholz respinge una “pace imposta” all’Ucraina. Motori riscaldati dunque alla vigilia della Conferenza di Monaco che riunirà nella città tedesca sessanta …
US President Donald Trump has announced that negotiations will have to begin “immediately”, pushing for a solution on Ukraine. Zelensky: “Nobody wants peace more than Ukraine”, while German Chancellor Olaf Scholz said he would reject a “peace imposed” on Ukraine. Everything is coming to a head shortly before the Munich Conference, which will bring together …
Il Parlamento Ue ha approvato la risoluzione che invita gli Stati membri a togliere le restrizioni sull’utilizzo delle armi fornite all’Ucraina in territorio russo. Cosa può comportare? In questa intervista per CusanoTV cerco di sottolineare le problematiche di questo approccio e i rischi cui si va incontro con questo modus operandi. Intervento al programma di approfondimento …
Al Forum di Cernobbio (Como), il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito di avere un piano per mettere fine alla guerra con la Russia e di volerlo presentare all’omologo americano Joe Biden e ai due candidati alla Casa Bianca, Kamala Harris e Donald Trump. I piani di pace – commenta Francesco Vignarca – “si possono …
Nell’ambito del Festival di Open – in programma a Parma dal 20 al 22 settembre 2024 – il pomeriggio di domenica 22 vedrà alle ore 16.00 lo svolgimento dell’incontro La guerra alle porte e la sicurezza dell’Europa con Francesco Vignarca e Nona Mikhelidze. Interviene Luigi Di Maio. Modera Simone Disegni di Open. Appuntamento in Piazza Garibaldi. …
“Dall’inizio del conflitto il movimento pacifista continua a sostenere un principio persino ovvio: la distinzione che fa il governo italiano tra armi difensive e armi offensive è un’astrazione teorica, questione di lana caprina”. Francesco Vignarca, coordinatore campagne di Rete Pace Disarmo, non è persuaso dall’alibi invocato da Guido Crosetto: il ministro della Difesa garantisce che …
L’ATOMO FUGGENTE. Sicurezza e proliferazione sono inconciliabili. Lo vediamo in particolare sul tema del nuclear sharing: trasferimento di testate sul territorio di stati alleati, come in Italia quelle Usa Commento per “Il Manifesto” del 9 agosto 2024 Quando in questi giorni pensiamo commossi alla devastazione di Hiroshima e Nagasaki a causa dei bombardamenti atomici …
C’era una volta l’Europa. Per la prima volta, il riarmo entra a far parte del dibattito nella campagna per le prossime elezioni europee. Una mia intervista per Ossigeno, a cura di Paolo Cosseddu “All’armi siamo europei”, il tema risuona nelle anticipazioni della campagna elettorale per le ormai prossime elezioni europee, a due anni dall’inizio …
La pace in Ucraina e in Medio Oriente sempre più lontana, le parole del Papa travisate e le fughe in avanti di Macron. Il direttore del Fattoquotidiano.it, Peter Gomez, ne ha parlato nella diretta riservata agli abbonati del canale YouTube del Fatto Quotidiano, con Salvatore Cannavò e Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Pace Disarmo)
Perché Papa Francesco ha usato l’espressione “bandiera bianca” riferendosi all’Ucraina. Francesco Vignarca: “Bergoglio ha smascherato l’ipocrisia occidentale: mentre tutti aderiscono alla banalità della guerra, Bergoglio dice che il vero coraggio è nella volontà di negoziare e giungere a una soluzione condivisa. Non c’è nessun coraggio in chi invoca altra guerra, ma sulla pelle degli ucraini”. …
Un mio commento ai dati SIPRI sul commercio internazionale di armi, per il Manifesto I dati del Sipri di Stoccolma sono sempre molto utili per andare a corroborare con numeri e cifre le tendenze del mercato delle armi, in generale delle spese militari, che sono evidenti a chi si occupa di questo settore. In particolare …