Mio Editoriale per il Manifesto Oltre ad aver portato distruzione e morte nelle città ucraine e possibili conseguenze catastrofiche indotte su gran parte del mondo la criminale invasione di Putin ha avuto come effetto il blocco immediato (o meglio un pesante arretramento) di qualsiasi progresso internazionale su disarmo e politiche di pace. Lo dimostrano le …
Pace e disarmo, la nostra videointervista a Vignarca: «No a tutte le guerre» A Roma sabato 5 novembre. Una grande manifestazione per la Pace di “Europe for Peace”, contro ogni guerra e per dire basta al riarmo. Su WordNews.it una mia video-intervista, a cura di Alessandra Ruffini.
Il lato oscuro della tecnologia – parte 1 “L’industria degli armamenti, fra business e tecnologia” Sabato, 12 Novembre 2022 – 17:30 Aula 3 – Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24 Pietro Batacchi, Francesco Vignarca – modera Peppino Ortoleva – Prenotazioni per le scuole Dialogo Gli armamenti possono essere definiti …
Sabato 5 novembre decine di migliaia di persone scenderanno in piazza a Roma nella manifestazione Europe For Peace. Si chiederà un immediato cessate il fuoco in Ucraina e l’avvio di una conferenza di pace aperta a tutta la comunità internazionale. Intervista per Fanpage. Un cessate il fuoco immediato. E una grande conferenza di pace che …
Il percorso New career opportunities, ideato nel 2021 dopo il successo della prima Giornata delle carriere internazionali, si muove nella direzione indicata dal Piano di Ripresa e Resilienza in ambito orientamento. Infatti “L’orientamento si snoda, da un lato, in un processo educativo di costruzione del futuro, di life design, rivolto alle giovani generazioni e, dall’altro, …
Grande mobilitazione per la pace sabato 5 novembre a Roma. A scendere in piazza associazioni locali e nazionali, movimenti, sindacati. Oltre 500 sigle per chiedere il “cessate il fuoco subito” e un “negoziato per la pace”. Mia intervista per l’Agenzia stampa SIR, di Maria Chiara Biagioni “Siamo in un momento cruciale che vede da una …
Quali sono i costi umani e socio-economici della guerra sulle popolazioni che le subiscono? Quali sono le reali alternative alla violenza armata? Come si costruisce la pace? Un incontro per conoscere gli effetti dei conflitti e per comprendere che l’unica alternativa alla guerra consiste nella pratica dei diritti umani. YEP (Young EMERGENCY people) è felice …
“Cessate il fuoco subito, negoziate per la pace”; “Mettiamo al bando tutte le armi nucleari, solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le guerre”. Sono i temi principali della piattaforma della manifestazione nazionale del prossimo 5 novembre a Roma, cui aderiscono le associazioni della società civile, tra cui l’Arci nazionale, che …
MANIFESTIAMO. Ora, come richiesta urgente, crediamo sia cruciale richiamare i prossimi passi necessari per provare a costruire la pace: fermare i combattimento e negoziato aperto. Mio articolo per il Manifesto La marea arcobaleno della Pace si sta alzando, prendendo energia e vigore ogni giorno che passa. E non si tratta solo della percezione ottimistica di chi …
Nell’ambito del FestiValori di Modena Inaugurazione della mostra “Liberiamo il mondo dalla minaccia delle armi nucleari” realizzata in collaborazione con Senzatomica e Rete Pace e Disarmo. Intervengono: Venessa Henson, responsabile social media ICAN (info) Fabio Moliterni, ESG analyst di Etica Sgr (info) Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete Italiana Pace e Disarmo (info) Con video messaggio …
I pacifisti sono disfattisti e collaborazionisti? Finalmente parliamo di pace. Tra realismo e utopia. Con chi conosce la guerra e con chi lotta per evitarla. Il collettivo Twitter “Prospettiva socialista” Giovedì 20 Ottobre ospiterà uno spazio di discussione con Nico Piro (autore di “Maledetti Pacifisti” ed. People) e Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace …
Per il 25° dell’associazione, il Coordinamento comasco per la Pace ha riunito il 16 ottobre all’Oratorio di Rebbio molte persone che ne hanno costruito la storia. Alla serata introdotta e coordinata da Roberto Caspani (presidente CcP) hanno partecipato anche Francesco Vignarca della Rete Pace e disarmo, la vicesindaca e l’assesore all’ambiente della giunta Rapinese.