Quali possibilità per la pace? Si conclude la Settimana della Costituzione con l’attivista per la Pace Francesco Vignarca Il Tavolo della Legalità, giunto al suo sedicesimo anno di vita, è una rete che mette insieme scuole, comuni ed associazioni culturali e si fa carico dell’importante compito di educare alla legalità e alla pace, pensando soprattutto …
Questo testo è la versione estesa di un mio editoriale per l’Agenzia SIR, che potete trovare qui. “Non costruiremo un mondo pacifico seguendo un percorso negativo. Non basta dire ‘non dobbiamo fare la guerra’. È necessario amare la pace e sacrificarsi per essa. Non dobbiamo concentrarci solo sull’espulsione negativa della guerra, ma sull’affermazione positiva della …
Guerra in Ucraina, aumento spese militari e rischi elevati sull’uso di armi nucleari… Facciamo il punto dopo la manifestazione nazionale del 5 novembre. Incontro con Francesco VIGNARCA Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo VOGHERA – giovedì 15 dicembre – ore 21.30 – Adolescere Viale Repubblica 25
Mia intervista per il sito de La Repubblica (dorso di Parma), nell’ambito della raccolta di voci “Di cosa parliamo quando parliamo di Pace” La Rete Italiana Pace e Disarmo nasce nel 2020 dall’unificazione di due organismi storici del movimento pacifista e disarmista italiano, la Rete della Pace e la Rete Italiana Disarmo e conta sul …
IL 13 DICEMBRE ORE 9.30 – 12.30 PRESSO L’AULA MAGNA DEL L. S. EINSTEIN VIA EINSTEIN, 3 – MILANO (MM3 fermata Lodi TIBB – 90/91/92 – Tram 16) Il Coordinamento delle Scuole Milanesi per la Legalità e la Cittadinanza Attiva, il Centro per la Legalità di Milano e Libera (Associazioni, nomi e numeri contro le …
Venerdì 2 dicembre | ore 20.45 Ponte San Pietro, via Piave 26, Sala Fratelli Milani ITALIA, RIPENSACI! Il ruolo del territorio, dei Comuni, delle reti sociali verso “Bergamo Brescia in Cammino se vuoi la Pace prepara la Pace – 7 maggio 2023” Coordina – Silvia Rapizza Distretto dell’economia sociale solidale Saluti introduttivi – Marzia Marchesi Assessora con delega …
Ucraina, Medio Oriente, Africa: nell’ultimo decennio 238 mila vittime in aree abitate, pochissime militari. Mio editoriale per Famiglia Cristiana (n. 48) Il 18 novembre, a Dublino, in Irlanda, 82 Paesi hanno ufficialmente approvato la “Dichiarazione politica sulla protezione dei civili dall’uso di armi esplosive nelle aree popolate”. Il documento era stato messo a punto nel …
L’inutile strage… abolire la guerra, unica speranza per l’Umanità Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Nota rivolta “alle Potenze Belligeranti”, in cui la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa veniva definita “inutile strage”. Questa storica presa di posizione fu anche conseguente agli atroci massacri che avvenivano nell’Altopiano dei Sette Comuni, a seguito …
Aree popolate: l’impegno di Dublino. Mio editoriale per Avvenire. Tutti gli occhi della comunità internazionale e della società civile che si occupa di disarmo umanitario sono puntati su Dublino. Oggi, venerdì 18 novembre, proprio nella capitale irlandese decine di Stati si riuniranno, infatti, per una Conferenza che approverà la nuova “Dichiarazione politica sul rafforzamento della protezione …
Grande mobilitazione per la pace oggi, 5 novembre, a Roma. A scendere in piazza associazioni locali e nazionali, movimenti, sindacati. Quasi 600 sigle per chiedere il “cessate il fuoco subito” e un “negoziato per la pace”. “Mettiamo al bando tutte le armi nucleari, solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le …
Intervista per Avvenire, di Luca Liverani, alla vigilia della grande manifestazione di “Europe for Peace”: attese molte decine di migliaia di persone. Francesco Vignarca: saremo in tanti per la pace «La manifestazione per la pace di domani sarà molto più partecipata di quella che facemmo, sempre a San Giovanni, il 5 marzo, subito dopo l’invasione russa. …
Una mia intervista per Repubblica, alla vigilia della grande manifestazione per la Pace di Roma promossa da “Europe For Peace” “Tutti i leader un passo indietro e senza bandiere di partito. Colpiti dalla lettera di Zuppi”. Tensioni? “Ci aspettiamo una bella festa di popolo” La piazza pacifista è pronta. Francesco Vignarca, della Rete Pace e …