“Dall’inizio del conflitto il movimento pacifista continua a sostenere un principio persino ovvio: la distinzione che fa il governo italiano tra armi difensive e armi offensive è un’astrazione teorica, questione di lana caprina”. Francesco Vignarca, coordinatore campagne di Rete Pace Disarmo, non è persuaso dall’alibi invocato da Guido Crosetto: il ministro della Difesa garantisce che …
C’era una volta l’Europa. Per la prima volta, il riarmo entra a far parte del dibattito nella campagna per le prossime elezioni europee. Una mia intervista per Ossigeno, a cura di Paolo Cosseddu “All’armi siamo europei”, il tema risuona nelle anticipazioni della campagna elettorale per le ormai prossime elezioni europee, a due anni dall’inizio …
L’Unione Europea va verso un’economia di guerra. L’Italia sta smantellando la Legge sull’export di armi. Le iniziative della società civile per una politica di pace e una finanza disarmata CONVEGNO Giovedì 9 MAGGIO (Ore 20.30)Missionari Comboniani, Viale Venezia, 112 – Brescia PROGRAMMA Saluto degli organizzatori e delle istituzioni Europa: spese militari e …
L’intelligenza artificiale è ormai applicata in maniera intensiva nel settore militare. Un podcast per Valori (all’interno di un Dossier più ampio) che spiega come l’IA sta cambiando la guerra L’intelligenza artificiale è ormai applicata in maniera intensiva nel settore militare. Negli Stati Uniti è stato già testato un caccia totalmente autonomo. Ucraina e Striscia …
Pochi Paesi hanno votato contro la Risoluzione Onu che potrebbe portare ad un Trattato internazionale che vieti i sistemi d’arma autonomi, come spiega Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Italiana Pace e Disarmo.