Una mia intervista per “La Civiltà Cattolica”, sul piano di riarmo europeo proposto dalla Commissione UE: numeri, impatti, prospettive di una scelta che non porterà né pace né sicurezza Il 12 marzo, il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione sul Libro bianco della difesa contenente anche un primo riferimento al piano ReArm Europe proposto dalla Presidente della Commissione …
IN PIEDI COSTRUTTORI DIPACE Serata testimonianza: “Ero l’uomo della guerra. La mia vita da fabbricante di armi a sminatore” 3 APRILE – Cinema Astra di Como ore 20.45 SERATA TESTIMONIANZA con Vito Alfieri Fontana e Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) promossa dalla Rete comasca della cooperazione internazionale per la Pace
Negli ultimi 25 anni le spese militari globali sono raddoppiate. Con il risultato di acuire i conflitti e silenziare la diplomazia. Parla l’esponente della Rete Italiana Pace e Disarmo Mia intervista per SapereAmbiente, a cura di Michele D’Amico «Ci sono eventi che si ripetono, identici al passato. Ancora una volta, di fronte alle crisi di …
Giovedì 6 marzo 2025 – ore 17.30 Polo Civico dell’Esquilino – Via Galilei 57 – Roma (MM Manzoni) Una iniziativa promossa da ATTAC Roma “La finanza va alla guerra” Interventi di: “La guerra come nuova dimensione” – Fabio Alberti – Un Ponte Per “Le politiche di riarmo in Italia e in Europa” – Francesco Vignarca – Rete …
Il sistema inventato dagli scienziati per ammonirci su quanto tempo manchi all’umanità per l’estinzione Articolo di Claudio Laugeri per La Stampa Un secondo perso negli ultimi due anni. Non è poco in un quadrante dove le lancette furono impostate alle 23,53 nel 1947, nella speranza che non arrivassero mai a segnare la mezzanotte. L’ora dell’Apocalisse. …
Papa Francesco ha lanciato un appello per il disarmo e “la conversione dei cuori dei fabbricanti di armi” al termine dell’udienza di mercoledì. Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) osserva: “I conflitti nascono per volontà politiche e motivi storici, economici, etnici e religiosi, ma la guerra ruota attorno alla produzione degli armamenti”. A suo dire, …
Presentazione del libro “Disarmo nucleare” e incontro con l’autore Francesco Vignarca (promosso in collaborazione con Banca Popolare Etica, in occasione del 25° anniversario della sua fondazione) nell’ambito dell’edizione 2024 del Festival Letteratura di Verbania Evento del 30 ottobre 2024 Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi di tutti i rischi dell’utilizzo di …
“I grandi fondi globali sono i veri padroni dell’industria militare”, mia intervista per il Fatto Quotidiano a cura di Nicola Borzi “La spesa in armamenti è il motore della spesa militare. In cinque anni siamo passati da 7,3 a 13 miliardi, con una crescita del 70%. Gli investimenti in sistemi d’arma sono quasi sempre pluriennali: …
Una nuova campagna della società civile. Presentata a Roma la campagna “Ferma il riarmo”, promossa da Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace, Greenpeace Italia, Rete italiana pace e disarmo e Sbilanciamoci. “Perché per la spesa militare non ci sono mai tagli? Perché quel tipo di risorse è sempre disponibile ed erogabile a chi vuole …
Il legame deleterio tra militarizzazione e crisi climatica, con la necessità di una costruzione parallela di Pace e Giustizia ambientale, in un’epoca di boom della spesa militare globale. Mio editoriale per Avvenire Si è da poco tenuta, a livello globale, la prima Settimana d’azione per la pace e la giustizia climatica con più di cinquanta …
Una mia intervista per “La Vita del Popolo”, a cura di Enrico Vendrame Nel duello tra Nato e Mosca per l’Ucraina, si sta alzando ancora una volta il rischio di un conflitto aperto per i continui trasferimenti di armi all’Ucraina e alla Russia. Le rinnovate minacce di Putin di fare uso di armi nucleari …
Al Forum di Cernobbio (Como), il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito di avere un piano per mettere fine alla guerra con la Russia e di volerlo presentare all’omologo americano Joe Biden e ai due candidati alla Casa Bianca, Kamala Harris e Donald Trump. I piani di pace – commenta Francesco Vignarca – “si possono …