Intervista per “Alto Adige” a margine della presentazione di Bolzano del mio libro “Disarmo nucleare” Francesco Vignarca presenta nell’Aula magna delle Marcelline il suo libro “Disarmo nucleare”. «La bomba atomica in mano a molti Paesi rischia di sfuggire dal controllo nell’umanità. Bisogna mettere al bando le armi nucleari prima che sia troppo tardi» Bomba non …
Si è conclusa sabato scorso a New York la seconda Conferenza degli Stati che aderiscono al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW). Un incontro importante perché l’Indonesia ha annunciato che il suo parlamento ha recentemente approvato la ratifica del trattato e Brasile, Gibuti, Guinea Equatoriale, Mozambico e Nepal hanno annunciato l’intenzione di ratificarlo a …
Un astrofisico attivista, che scrive di disarmo climatico – Francesco Vignarca – ci ha spiegato perché senza il superamento delle diseguaglianze non c’è futuro – intervista per InterniMagazine Tornadi che sbriciolano skyline di archistar, temperature infernali che strappano alla vita pregiatissimi innesti botanici e raffiche di vento che divelgono coppi, pale e pannelli solari: aria, …
Parla il coordinatore campagne di Rete Pace e Disarmo, Francesco Vignarca: “Italia ambigua sull’invio di armi, Crosetto deve spiegare”. Intervista per “La Notizia”, di Davide Manlio Ruffolo Sta facendo rumore il blocco in porto a Salerno di una nave contenente armi per Israele. Del resto il governo Meloni aveva detto che dal 7 ottobre non …
Un mio intervento al TG PLUS di Cusano Italia TV, per ragionare della situazione a Gaza e delle prospettive di Pace possibile a partire dalle proposte della società civile italiana e della Rete Italiana Pace Disarmo. Con la conduzione di Lorenzo Capezzuoli Ranchi e gli interventi di Savino Balzano (Opinionista) e Luca Tatarelli (Direttore ReportDifesa.it) Regia …
«Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari, prima che sia troppo tardi»: un appello drammaticamente attuale quello del titolo del libro di Francesco Vignarca, edito lo scorso settembre da Altreconomia, che sarà presentato a Canzo lunedì 16 ottobre alle 21 nell’aula magna della primaria. Promosso dall’associazione Umanamente, l’incontro vedrà la presenza dell’autore, …
Una mia intervista per Radio Città Fujiko, a cura di Alessandro Canella Da un lato scene di orrore con rapimenti e uccisioni di popolazione civile israeliana, dall’altro una lunga storia di oppressione, con bombardamenti e stragi, embargo a Gaza, progrom ad opera di coloni, diritti basilari negati in stile apartheid.È l’oscenità della guerra in …
Oggi a Roma Cgil e 200 organizzazioni manifestano in difesa di lavoro, ambiente, istruzione, salute. Il coordinatore delle campagne di Rete pace e disarmo: ecco perché ci siamo anche noi pacifisti. Intervista per Avvenire. Due cortei – alle 13 da piazza della Repubblica e dalla stazione Ostiense – decine di treni speciali, 700 pullman. Si …
Non solo una semplice assenza di guerra, comunque fondamentale, ma una presenza completa e circolare dei diritti umani per tutti nel mondo. Sulla Via Maestra faremo la nostra parte Il lavoro che le campagne, le organizzazioni, le iniziative della Rete Pace e Disarmo cercano di mettere in pratica ogni giorno si iscrive ormai saldamente nella …
Il 7 ottobre l’evento a Roma “sulla via maestra” della Costituzione. La mobilitazione dei cattolici. Mio articolo per Famiglia Cristiana. Due cortei e poi tutti in piazza San Giovanni in Laterano: sabato 7 ottobre la società civile si ritrova a Roma per celebrare insieme la “via maestra” della Costituzione. È un momento pensato per ricordare …
Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) ha presentato a Brescia il suo libro “Disarmo nucleare. È l’ora di mettere al bando le armi nucleari prima che sia troppo tardi”. Articolo di Sergio Arrigotti per “La Voce del Popolo” Mai come oggi, il mondo è a vicino una catastrofe nucleare. Ecco perché bisogna smantellare …
Mio editoriale per Avvenire La mattina del 6 agosto del 1945 a Hiroshima, nonostante si trovasse a poche centinaia di metri dall’ipocentro della prima bomba atomica, il Noviziato dei Gesuiti fu uno dei pochissimi edifici a rimanere in piedi. Tra coloro che riuscirono a sopravvivere alla devastazione di quei terribili momenti anche Padre Pedro Arrupe, …