Pochi Paesi hanno votato contro la Risoluzione Onu che potrebbe portare ad un Trattato internazionale che vieti i sistemi d’arma autonomi, come spiega Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Italiana Pace e Disarmo.
Letture contro la guerra. Mercoledì il libro di Vignarca al centro dell’incontro della Fondazione Serughetti La Porta Secondo incontro mercoledì con «A che punto è la notte? Letture contro la guerra». Al centro dell’appuntamento organizzato dalla Fondazione Serughetti La Porta alle 17,30 in viale Papa Giovanni XXIII, 30, a Bergamo, il libro «Disarmo nucleare. È …
LA VOCE Il coordinatore delle Campagne della Rete pace e disarmo: «Purtroppo le scelte globali vanno ancora in direzione del conflitto» Una mia intervista per l’inserto “Diogene” de “La Provincia di Como”a cura di Simone Dalla Francesca In situazioni di incertezza e instabilità, la scelta più diffusa a livello globale è quella di investire …
A due anni dall’invasione russa dell’Ucraina e con tanti conflitti in corso, l’industria bellica fa grandi affari. Nel 2023 i titoli azionari del settore Difesa sono aumentati in media del 25%. Ma il settore militare-industriale-finanziario è in crescita da almeno due decenni Mio articolo per Left di Febbraio 2024 L’invasione russa in Ucraina e la …
Aumentano le spese militari in tutta Europa e l’Italia non fa eccezione. La corsa al riarmo come preludio a un conflitto mondiale? Articolo di Simona Ciaramitaro per Collettiva La possibilità che i molteplici conflitti in corso diventino una guerra globale non è frutto di coloro che hanno una visione apocalittica del futuro. È il rischio concreto …
Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo: “È vero quello che dice la NATO: la pace non è un dato di fatto, lo pensiamo anche noi pacifisti. Ma proprio per questo bisogna impegnarsi per costruirla. Se davvero si pensa che potrebbe esserci un conflitto con la Russia cosa aspettiamo a lavorare, tutti insieme, …
Intervista per Radio Città Fujiko Meno trasparenza sull’export di armi, addirittura cancellando la lista delle banche armate. È un grave allarme quello lanciato dalla Rete Italiana Pace e Disarmo su ciò che sta accadendo in Parlamento. Martedì scorso la Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato italiano ha approvato emendamenti che mirano a modificare la …
Per la ricerca annuale Swg, l’87% degli italiani è contro politiche militariste, un record da 15 anni a oggi. Francesco Vignarca (Rete pace e disarmo): « È il frutto di due anni di conflitto ucraino». Intervista su Avvenire a cura di Luca Liverani. Nove italiani su dieci sono in disaccordo con le politiche “interventiste” e …
Le guerre sono un grosso affare: grande balzo delle azioni in Borsa e del portafoglio ordini dell’industria militare. Grazie non solo agli ultimi conflitti: il business è in crescita da due decenni. I due grandi conflitti armati che negli ultimi mesi hanno rimesso la guerra al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica occidentale (mentre troppe altre guerre …
Guest blog by Francesco Vignarca (Italian Peace and Disarmament Network) The two major armed conflicts that in recent months have put war back at the center of Western public opinion’s attention (while too many other wars continue to be ignored) have, among other things, made its economic and profit-making dimension evident. As Peace and Disarmament …
Una mia intervista sulla necessità di tenere sotto controllo (e ridurre) il commercio di armamenti, alla base di guerre e insicurezze. A partire dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace (che si è concentrato anche sul tema dell’intelligenza artificiale e il ruolo che può giocare nell’ambito militare). Il “Notiziario sociale” di …
Dal 2013 una rete di organizzazioni internazionali chiede la messa al bando delle armi autonome. Ne abbiamo parlato con uno dei promotori: Francesco Vignarca della Rete Italiana Pace e Disarmo – mia intervista per il Settimanale della Diocesi di Como, a cura di Michele Luppi, in un numero dedicato alle sfide problematiche dell’Intelligenza artificiale (a …