Contratto Italia-Usa, c’è ben poco da esultare

Articolo uscito su “il Manifesto” del 3 maggio 2020   La notizia, diffusa quasi con orgoglio dalle principali testate e con una evidenza poche volte concessa ad aggiornamenti sulle produzioni militari, sembrerebbe chiara e semplice: la Marina Militare statunitense ha sottoscritto un contratto plurimiliardario con Fincantieri (colosso navale italiano a controllo pubblico) per la produzione …

Servizio civile obbligatorio? Prima sia davvero universale

Il contributo di Movimento Nonviolento e Rete Disarmo al dibattito in corso sul Servizio civile Pubblicato su “Avvenire” del 24 aprile 2020 Mao Valpiana è presidente del Movimento Nonviolento Francesco Vignarca è coordinatore di Rete Italiana Disarmo Caro direttore interveniamo nel dibattito sul Servizio civile, argomento che ci sta tanto a cuore, grati come siamo …

Armi, un affare di Stato

Il commercio di armi è un business internazionale che vale miliardi. I dettagli e i dati sui suoi scambi sono però spesso poco trasparenti. Nonostante gli innumerevoli progressi sia in termini di leggi interne sia di trattati internazionali, molti paesi continuano oggi ad esportare e a munire di ogni tipo di armamento paesi in conflitto …

Paese chiuso, fabbriche d’armi aperte

La pubblicazione del Decreto della Presidenza del Consiglio relativo alle più recenti (e dure) limitazioni a causa del coronavirus, in particolare per le attività produttive, ha riservato una sorpresa non gradita a chi si occupa di disarmo. Tra le pieghe delle norme approvate viene infatti prevista la possibilità per l’industria della difesa di rimanere operativa, …

Il disarmo nucleare è obiettivo non tecnico, ma di vita o di morte

Editoriale per Avvenire, con Beatrice Fihn (Direttrice Esecutiva della International Campaing to Abolish Nuclear Weapons) L’ormai imminente viaggio apostolico di papa Francesco in Giappone è una grande occasione per rilanciare il tema del disarmo nucleare, che tanto sta a cuore al Pontefice. Per la nostra International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican) è stato quindi …

L’ora della svolta italiana per il disarmo nucleare

Editoriale per Avvenire (edizione del 26 settembre 2019) Come ogni anno dal 2013 per decisione Onu si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata internazionale per la totale eliminazione delle armi nucleari. Una data, quella del 26 settembre, scelta per rendere omaggio al coraggio del colonnello Stanislav Petrov che nel 1983 salvò letteralmente il …