Come utilizzare i fondi europei per investire nella pace

Articolo scritto per “Domani”, con Sergio Bassoli. L’impatto devastante di Covid-19 porta a uno sforzo comune che va utilizzato come occasione di riequilibrio e modifica strutturale di quegli aspetti già deficitari ben prima della pandemia. Sarebbe un errore muoversi senza considerare una prospettiva di pace, intesa nel suo senso positivo di accesso universale ai diritti con una costruzione sociale attenta …

La spesa militare e le alternative

Incontro online organizzato da RUNIPace – giovedì 25 Febbraio ore 16:30 > 18:00 La spesa militare in Italia e in Europa ha avuto una preoccupante ripresa, con nuovi progetti di ricerca, produzione e acquisto di armamenti e nuove capacità militari. In Italia l’analisi del bilancio dello Stato nel Rapporto 2021 della Campagna Sbilanciamoci! mostra che l’aumento della spesa …

Iran: un accordo temporaneo di tre mesi con Aiea

L’Iran e l’Aiea, l’agenzia per l’energia atomica dell’Onu, hanno concordato un nuovo regime di verifica del programma nucleare della Repubblica islamica, più limitato e per un periodo di tre mesi, in vista della sospensione della cooperazione, annunciata da Teheran per la prossima settimana. Lo ha annunciato il direttore generale dell’Aiea, Rafael Grossi, dopo una visita …

Trattato per la proibizione delle armi nucleari. E l’Italia?

Trattato per la proibizione delle armi nucleari– e l’Italia? Passato, presente e futuro del disarmo nucleare globale.  Il Centro per la Pace del Comune di Bolzano, sotto la gestione della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, in collaborazione con Azione nonviolenta, Rete italiana Pace e Disarmo e Pax Christi vi invitano cordialmente a partecipare all’incontro Giovedì 25 Febbraio, ore …

Nonviolenza radice dell’Ambientalismo

Nel giorno della nascita di Alexander Langer ragioniamo sulla Nonviolenza come radice dell’ambientalismo e lo faremo affrontando i temi attuali che coinvolgono il movimento per la pace di cui Legambiente fa parte. L’incontro sarà coordinato da Flavio Castiglioni, ispiratore e organizzatore di Bicipace e impegnato in Legambiente a tracciare percorsi di pace. Saranno con noi: …

Conte ferma la vendita di armi agli amici sauditi di Renzi

mio editoriale per “Domani”  La decisione del governo di revocare, non solo sospendere, le licenze riguardanti l’export di bombe d’aereo e missili verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti è importante sotto molti punti di vista. Le associazioni e organizzazioni della società civile che da tempo si battono per fermare il flusso di armi italiane …

Lo stop alle armi per Arabia Saudita ed Emirati Arabi a RaiNews24

Da “Check Point” del 29 gennaio 2021 su RaiNews24, con approfondimento sulla situazione dello Yemen e analisi della revoca decisa dal governo per le licenze di missili e bombe d’aereo destinati ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. Conduce Laura Tangherlini, ospiti Laura Silvia Battaglia (giornalista esperta di Medio Oriente) e Francesco Vignarca (coordinatore campagne …

Stop all’Export di bombe verso l’Arabia Saudita, su Telecolor

Stop alle forniture di morte, basta bombe che vengono anche usate contro i civili: il governo italiano ha deciso di revocare completamente, non sospendere, le autorizzazioni all’export di missili e bombe verso l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, Paesi che guidano la coalizione sunnita contro i ribelli sciiti dello Yemen. La revoca decisa dall’Esecutivo …

Le armi completamente autonome e i loro pericoli

Un servizio per Tg3 Mondo che descrive le possibili evoluzioni e i sicuri pericoli delle Armi Letali Autonome (LAWS, i cosiddetti “killer robots”) con un intervento di Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo (che fa parte della Campaign to Stop Killer Robots). In studio insieme alla conduttrice Maria Cuffaro anche Nicola …