Il legame deleterio tra militarizzazione e crisi climatica, con la necessità di una costruzione parallela di Pace e Giustizia ambientale, in un’epoca di boom della spesa militare globale. Mio editoriale per Avvenire Si è da poco tenuta, a livello globale, la prima Settimana d’azione per la pace e la giustizia climatica con più di cinquanta …
Negli ultimi dodici mesi diverse sono le conferme arrivate sull’uso di Intelligenza Artificiale nell’ambito militare e di armi con capacità autonome nei conflitti in corso, tra cui Gaza e l’Ucraina. Mio commento per il Manifesto. Che l’intelligenza artificiale e l’automazione dei sistemi stia diventando la grande sfida trasformativa del nostro tempo è sempre più chiaro. …
Raccontare i motivi e i temi che spingono a lavorare per il disarmo nucleare: è l’occasione che ho avuto come ospite del podcast “Periscritto” di Marzia Tomasin. A partire dal mio libro per arrivare all’attualità di una minaccia globale che non possiamo più ignorare! L’ospite di questo episodio è Francesco Vignarca che è l’autore di …
Un mio articolo per BeneComune.net Oltre alla richiesta di una grande Conferenza internazionale di Pace, che possa risolvere gli squilibri mondiali ed avere un effetto positivo anche sui conflitti in corso, i movimenti per la pace e la Nonviolenza chiedono la celebrazione di una grande conferenza mondiale per il disarmo. Un mondo che ha raddoppiato …
Il Parlamento Ue ha approvato la risoluzione che invita gli Stati membri a togliere le restrizioni sull’utilizzo delle armi fornite all’Ucraina in territorio russo. Cosa può comportare? In questa intervista per CusanoTV cerco di sottolineare le problematiche di questo approccio e i rischi cui si va incontro con questo modus operandi. Intervento al programma di approfondimento …
Una mia intervista per “La Vita del Popolo”, a cura di Enrico Vendrame Nel duello tra Nato e Mosca per l’Ucraina, si sta alzando ancora una volta il rischio di un conflitto aperto per i continui trasferimenti di armi all’Ucraina e alla Russia. Le rinnovate minacce di Putin di fare uso di armi nucleari …
Al Forum di Cernobbio (Como), il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito di avere un piano per mettere fine alla guerra con la Russia e di volerlo presentare all’omologo americano Joe Biden e ai due candidati alla Casa Bianca, Kamala Harris e Donald Trump. I piani di pace – commenta Francesco Vignarca – “si possono …
Una mia intervista per il sito di Repubblica con alcune mie considerazioni sul contributo che tutti (in particolare nell’ambito dell’economia civile) possono dare al disarmo nucleare, in vista del Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze (3-6 ottobre 2024) Le potenze nucleari, davanti alle crescenti tensioni geopolitiche mondiali, stanno modernizzando i propri arsenali, facendo aumentare la spesa …
Intervista per Altreconomia a Radhya Almutawakel, presidente di Mwatana for human rights, organizzazione della società civile yemenita che si batte per i diritti umani, documenta violazioni e dà assistenza legale alle vittime. Il punto sul conflitto armato decennale e sul fragile processo di tregua messo a rischio. Il ruolo di Arabia Saudita, Stati Uniti (con …
Politicamente inaccettabile, moralmente ripugnante e – soprattutto – da vietare. Sono questi i punti chiave che emergono dal Rapporto diffuso nei giorni scorsi dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, sulla spinosa e urgente questione delle armi letali autonome. E su cosa bisognerebbe fare a livello internazionale per rispondere a questa sfida epocale. La …
Mio editoriale per “La Stampa” del 13 agosto 2024: Serve con urgenza un cambio di paradigma, perché la guerra non è la «sconfitta del pacifismo» ma di una politica che non riesce a farsi carico delle richieste di pace di tutta l’Umanità Nel bel dibattito che La Stampa sta ospitando sulla ripresa del bellicismo …
“Dall’inizio del conflitto il movimento pacifista continua a sostenere un principio persino ovvio: la distinzione che fa il governo italiano tra armi difensive e armi offensive è un’astrazione teorica, questione di lana caprina”. Francesco Vignarca, coordinatore campagne di Rete Pace Disarmo, non è persuaso dall’alibi invocato da Guido Crosetto: il ministro della Difesa garantisce che …