Controllare il commercio di armi, intervista a Radio Marconi

Una mia intervista sulla necessità di tenere sotto controllo (e ridurre) il commercio di armamenti, alla base di guerre e insicurezze. A partire dal messaggio di Papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace (che si è concentrato anche sul tema dell’intelligenza artificiale e il ruolo che può giocare nell’ambito militare). Il “Notiziario sociale” di …

Intelligenza artificiale e armamenti: «Diciamo stop»

Dal 2013 una rete di organizzazioni internazionali chiede la messa al bando delle armi autonome. Ne abbiamo parlato con uno dei promotori: Francesco Vignarca della Rete Italiana Pace e Disarmo – mia intervista per il Settimanale della Diocesi di Como, a cura di Michele Luppi, in un numero dedicato alle sfide problematiche dell’Intelligenza artificiale (a …

L’obiettivo del disarmo nucleare ha bisogno della società civile

Mio editoriale per Avvenire La mattina del 6 agosto del 1945 a Hiroshima, nonostante si trovasse a poche centinaia di metri dall’ipocentro della prima bomba atomica, il Noviziato dei Gesuiti fu uno dei pochissimi edifici a rimanere in piedi. Tra coloro che riuscirono a sopravvivere alla devastazione di quei terribili momenti anche Padre Pedro Arrupe, …

Disarmanti parole

Intervista per Vita Tretina, con una “rilettura” del Messaggio per la Giornata delle Comunicazioni Sociali 2023 di Papa Francesco “Nel drammatico contesto di conflitto globale che stiamo vivendo è urgente affermare una comunicazione non ostile (…) Abbiamo bisogno di comunicatori disponibili dialogare, coinvolti nel favorire un disarmo integrale e impegnati a smontare la psicosi bellica …

Per un 2023 di Pace, costruito sulla nonviolenza

Questo testo è la versione estesa di un mio editoriale per l’Agenzia SIR, che potete trovare qui. “Non costruiremo un mondo pacifico seguendo un percorso negativo. Non basta dire ‘non dobbiamo fare la guerra’. È necessario amare la pace e sacrificarsi per essa. Non dobbiamo concentrarci solo sull’espulsione negativa della guerra, ma sull’affermazione positiva della …

Proteggere i civili dalla guerra: finalmente il mondo si attiva

Ucraina, Medio Oriente, Africa: nell’ultimo decennio 238 mila vittime in aree abitate, pochissime militari. Mio editoriale per Famiglia Cristiana (n. 48) Il 18 novembre, a Dublino, in Irlanda, 82 Paesi hanno ufficialmente approvato la “Dichiarazione politica sulla protezione dei civili dall’uso di armi esplosive nelle aree popolate”. Il documento era stato messo a punto nel …

Sipri, in dieci anni previsto l’aumento degli arsenali nucleari nel mondo

Mia intervista per Radio Vaticana, a cura di Benedetta Capelli e Michele Raviart L’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (SIPRI) pubblica oggi i risultati dell’Annuario 2022, che riporta lo stato attuale su armi, disarmo e sicurezza internazionale. Continua la modernizzazione degli arsenali. Francesco Vignarca: queste armi sono sempre meno una forma di sicurezza …

Ucraina, la pace è possibile? Mio intervento a “Today”

Fa bene l’Occidente ad aiutare l’Ucraina con la fornitura di armi? Sì, dicono alcuni, perché un Paese aggredito deve essere messo in condizione di difendersi. No, rispondono altri, perché di fronte alla guerra occorre trovare strade alternative. È questo il tema della puntata di Today, l’approfondimento di Tv2000 sull’attualità internazionale, andata in onda in diretta …