Oggi la mobilitazione nazionale: «Tante piazze quanti sono i colori dell’arcobaleno», spiega il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo. Intervista per “l’Unità” a cura di Umberto De Giovannangeli. Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, partner della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Premio Nobel per la Pace 2017): “Fermiamo …
OGGI IN SETTE CITTÀ Le sette piazze arcobaleno che si riempiranno oggi nella giornata di mobilitazione nazionale rilanceranno tante proposte, tante idee, tante richieste. Mio commento per “il Manifesto” Le sette piazze arcobaleno che si riempiranno oggi nella giornata di mobilitazione nazionale rilanceranno tante proposte, tante idee, tante richieste. Tutte indirizzate a fermare le guerre …
Una nuova campagna della società civile. Presentata a Roma la campagna “Ferma il riarmo”, promossa da Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace, Greenpeace Italia, Rete italiana pace e disarmo e Sbilanciamoci. “Perché per la spesa militare non ci sono mai tagli? Perché quel tipo di risorse è sempre disponibile ed erogabile a chi vuole …
Il legame deleterio tra militarizzazione e crisi climatica, con la necessità di una costruzione parallela di Pace e Giustizia ambientale, in un’epoca di boom della spesa militare globale. Mio editoriale per Avvenire Si è da poco tenuta, a livello globale, la prima Settimana d’azione per la pace e la giustizia climatica con più di cinquanta …
Raccontare i motivi e i temi che spingono a lavorare per il disarmo nucleare: è l’occasione che ho avuto come ospite del podcast “Periscritto” di Marzia Tomasin. A partire dal mio libro per arrivare all’attualità di una minaccia globale che non possiamo più ignorare! L’ospite di questo episodio è Francesco Vignarca che è l’autore di …
Un mio articolo per BeneComune.net Oltre alla richiesta di una grande Conferenza internazionale di Pace, che possa risolvere gli squilibri mondiali ed avere un effetto positivo anche sui conflitti in corso, i movimenti per la pace e la Nonviolenza chiedono la celebrazione di una grande conferenza mondiale per il disarmo. Un mondo che ha raddoppiato …
Seconda edizione – 25/26/27 Ottobre 2024 – Hotel Sporting – Viale Amerigo Vespucci 20 – Rimini Il 25, 26 e 27 ottobre a Rimini per rafforzare insieme l’identità di ASC e il nostro impegno nel #serviziocivile. Parole chiave come PACE, CITTADINANZA ATTIVA, COMPETENZE e COMUNITÀ EDUCANTE saranno al centro dei nostri dibattiti e delle nostre …
22^ Rassegna VENERDI’ CINEMA e non solo venerdì 25 ottobre – ore 21,00 – Auditorium Pier Giorgio Frassati Oratorio di Paullo (via Mazzini 31) DISARMIAMO LA GUERRA Come si può costruire la pace attraverso tre parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare. intervengono ERCOLE ONGARO – Direttore scientifico dell’Istituto lodigiano per la storia della …
Al Forum di Cernobbio (Como), il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito di avere un piano per mettere fine alla guerra con la Russia e di volerlo presentare all’omologo americano Joe Biden e ai due candidati alla Casa Bianca, Kamala Harris e Donald Trump. I piani di pace – commenta Francesco Vignarca – “si possono …
Una mia intervista per il sito di Repubblica con alcune mie considerazioni sul contributo che tutti (in particolare nell’ambito dell’economia civile) possono dare al disarmo nucleare, in vista del Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze (3-6 ottobre 2024) Le potenze nucleari, davanti alle crescenti tensioni geopolitiche mondiali, stanno modernizzando i propri arsenali, facendo aumentare la spesa …
Nell’ambito del Festival Nazionale Economia Civile 2024 “L’ora di partecipare”
Le potenze nucleari stanno modernizzando i propri arsenali di fronte alle crescenti tensioni geopolitiche in tutto il mondo. La spesa in questo settore è aumentata di un terzo negli ultimi cinque anni.
GIOVEDÌ 3/10/2024 ore 21.00 – CINETEATRO QOELET Conversazione ECONOMIA A MANO ARMATA dialogano Paolo Maranzano (ricercatore di Statistica Economica presso l’Università degli Studi Milano Bicocca) e Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) modera Gabriella Cremaschi – Fondazione Serughetti La Porta Nell’ambito della Rassegna “Lontano Presente 2024 – Delle guerre e della Pace”, giunta alla …