Nell’ambito del Festival 4Passi + Altromercato Ingresso libero, prenotazione consigliata. L’Obiettivo 16 dei Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite “Pace, giustizia e istituzioni solide” si propone un obiettivo davvero sfidante che oggi sembra più che mai distante. Le spese militari continuano a crescere, non si riesce a immaginare una soluzione del conflitto in corso in Ucraina, …
Convegno – Sabato 3|9|22 – h 9:30-18:00 Auditorium San Barnaba Corso Magenta, 44 – Brescia Il convegno si svilupperà in un’intera giornata divisa in due parti: la prima di approfondimento sul conflitto in Ucraina in riferimento anche ad altri conflitti nel mondo e alle tensioni internazionali; la seconda per dare spazio e rilevanza alle numerose iniziative delle associazioni …
venerdì 12 agosto | ore 21:30 con Francesco Vignarca e Giorgio Beretta “Le guerre non scoppiano e la pace non arriva dal cielo, ma va costruita ogni giorno con scelte sensate e buona volontà. Se vuoi la pace devi preparare la pace, con cammini di disarmo e nonviolenza” Nell’ambito della rassegna “sotto il campanile” promossa …
Con Francesco Vignarca di Rete Italiana Pace e Disarmo esploriamo la crescita delle spese militari italiane e globali, già largamente avviata prima della guerra in Ucraina – Intervista per Riforma e Radio Beckwith Evangelica L’esportazione di armi dall’Italia tocca una cifra record, mentre in Europa si chiude un occhio sugli abbondanti finanziamenti che riceve l’industria …
I riflettori sulla guerra in Ucraina sono quasi completamente spenti, salvo qualche sporadica riaccensione soprattutto per le conseguenze che la linea occidentale sta producendo sul taglio delle forniture di gas, ma la linea tenuta dal governo Draghi nel conflitto suggerisce che il tema della guerra e della pace debba essere presente nei programmi elettorali delle …
Una mia intervista per “il Riformista” “Ci attaccano in modo disonesto e strumentale. Noi siamo stati attivi fin da subito con le carovane di pace, portando in Italia centinaia di profughi e in Ucraina tonnellate di aiuti. Chi ci accusa di filo-puntinismo ha mai realizzato simili forme di aiuto concreto?” La spesa militare italiana era …
“Casca la guerra – l’invasione dell’Ucraina e un modello di sviluppo sostenibile” è una raccolta di appunti sulla guerra. Dal ruolo della finanza alla corsa al riarmo: materiale utile per orientarsi nell’avvelenato contesto di questi mesi. E partendo da “tre passi indietro”, cioè da alcune delle dinamiche che hanno portato alla drammatica situazione attuale. …
Approfondimento sul conflitto in Ucraina e sulla nonviolenza come strumento di pace A tre mesi dallo scoppio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, la fine del conflitto sembra essere sempre più lontana. Come Centro per la Pace di Bolzano, abbiamo voluto dare la parola alle organizzazioni pacifiste, che in un clima di interventismo e rinnovato …
Da più di due mesi è in corso la guerra in Ucraina. I paesi dell’Unione Europea e della Nato partecipano, oltre che con sanzioni più o meno efficaci e condivise, con un ingente invio di armi e con promesse di aumento delle già altissime spese militari. In Italia, secondo i sondaggi la maggioranza della popolazione …
È realistica una resistenza nonviolenta alle stragi di Putin? Come si può parlare di “neutralità attiva” rispetto alla guerra in Ucraina? È vero che la Costituzione ammette una guerra difensiva? Ne parliamo con il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo, Francesco Vignarca, intervistato da Pierluigi Mele (per Left). In questi quasi due mesi …
Alcune mie considerazioni, riprese da AdnKronos “Polemiche su cosa? Su un manifesto che era stato utilizzato dal 1999 per la Marcia speciale dedicata alla guerra in Jugoslavia? Mi sembra veramente assurdo”. Così all’Adnkronos Francesco Vignarca, Coordinatore delle Campagne nella nuova Rete Italiana Pace e Disarmo, all’indomani delle polemiche suscitate dal manifesto creato in occasione della …
Spendere per le armi o spendersi per la pace? L’Italia si impegna ad aumentare la spesa militare, ma anche l’illusione che le armi portino la pace Approfondimento SABATO 30 APRILE ORE 11:30 – 13:00 Sala 5 Arancione INCONTRO “Si vis pacem, para bellum”: se vuoi la pace prepara la guerra. Il detto latino sembra tornato …