Era stata chiesta a gran voce dalla società civile ed era stata al centro di giochetti tra i partiti all’interno del centrosinistra. Ma la manifestazione per la pace che si terrà a Roma il 5 novembre vuole sgomberare il campo dagli equivoci: sarà una manifestazione di Europe for Peace, che in Italia si traduce nella Rete Pace e Disarmo e …
Grande mobilitazione per la pace sabato 5 novembre a Roma. A scendere in piazza associazioni locali e nazionali, movimenti, sindacati. Oltre 500 sigle per chiedere il “cessate il fuoco subito” e un “negoziato per la pace”. Mia intervista per l’Agenzia stampa SIR, di Maria Chiara Biagioni “Siamo in un momento cruciale che vede da una …
“Riteniamo significativa la scelta del Comitato per il Nobel norvegese per due motivi: da un lato ovviamente la situazione in Ucraina ha spinto il Comitato a ragionare su premi in quell’area e che coinvolgessero attivisti in Bielorussia, Russia e in Ucraina. Lo stesso stiamo facendo noi sostenendo la società civile per la pace sia in …
Europe for Peace. L’appello di Francesco Vignarca della Rete Pace Disarmo: «Le risorse spese negli eserciti vengono sottratte allo sviluppo sociale» Articolo di Maria Grazia Gispi per La Provincia di Como «Solo il multilateralismo può portare una vera democrazia globale, a partire dalla volontà di pace della maggioranza delle comunità e dei popoli» così scrivono …
Quanto inquina una guerra? È una domanda che viene posta molto di rado, ma Radio Beckwith Evangelica l’ha voluta sottoporre a Francesco Vignarca di Rete Italiana Pace e Disarmo. Si tratta sicuramente di un argomento che si inserisce nel solco del disarmo umanitario. Anche i danni ambientali creano danni e morti, con impatti a lungo …
I riflettori sulla guerra in Ucraina sono quasi completamente spenti, salvo qualche sporadica riaccensione soprattutto per le conseguenze che la linea occidentale sta producendo sul taglio delle forniture di gas, ma la linea tenuta dal governo Draghi nel conflitto suggerisce che il tema della guerra e della pace debba essere presente nei programmi elettorali delle …
Una mia intervista per “il Riformista” “Ci attaccano in modo disonesto e strumentale. Noi siamo stati attivi fin da subito con le carovane di pace, portando in Italia centinaia di profughi e in Ucraina tonnellate di aiuti. Chi ci accusa di filo-puntinismo ha mai realizzato simili forme di aiuto concreto?” La spesa militare italiana era …
Produrre e vendere armi significa, quantomeno, mantenere la guerra nell’ambito del possibile e certamente non ci orienta verso un futuro di pace. Quanto spendono oggi l’Italia, l’Europa e l’occidente in armamenti e spese militari e quali sono le reali prospettive di disarmo? Ne parliamo con Francesco Vignarca giornalista, autore, fondatore dell’Osservatorio Mil€x e coordinatore campagne della …
Mia intervista per Radio Vaticana, a cura di Benedetta Capelli e Michele Raviart L’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma (SIPRI) pubblica oggi i risultati dell’Annuario 2022, che riporta lo stato attuale su armi, disarmo e sicurezza internazionale. Continua la modernizzazione degli arsenali. Francesco Vignarca: queste armi sono sempre meno una forma di sicurezza …
Secondo diverse fonti sarebbe in corso un’operazione di vendita di 24 caccia per 3 miliardi di euro. Mia intervista per l’Agenzia DIRE (a cura di Alessandra Fabbretti) Sarebbe imminente il via libera delle autorità italiane alla vendita all’Egitto, nel quadro di un consorzio di aziende militari europee, di 24 Eurofighter Typhoon del valore di tre miliardi di euro. …
Da più di due mesi è in corso la guerra in Ucraina. I paesi dell’Unione Europea e della Nato partecipano, oltre che con sanzioni più o meno efficaci e condivise, con un ingente invio di armi e con promesse di aumento delle già altissime spese militari. In Italia, secondo i sondaggi la maggioranza della popolazione …
È realistica una resistenza nonviolenta alle stragi di Putin? Come si può parlare di “neutralità attiva” rispetto alla guerra in Ucraina? È vero che la Costituzione ammette una guerra difensiva? Ne parliamo con il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo, Francesco Vignarca, intervistato da Pierluigi Mele (per Left). In questi quasi due mesi …