Una mia intervista per “La Civiltà Cattolica”, sul piano di riarmo europeo proposto dalla Commissione UE: numeri, impatti, prospettive di una scelta che non porterà né pace né sicurezza Il 12 marzo, il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione sul Libro bianco della difesa contenente anche un primo riferimento al piano ReArm Europe proposto dalla Presidente della Commissione …
Alcune mie considerazioni per Famiglia Cristiana sulle prospettive di una pericolosa diminuzione di controllo e trasparenza sull’esportazione di armi, a causa della modifica alla Legge 185/90 voluta dal Governo e attualmente in discussione alla Camera dei Deputati La legge 185 del 1990 sta per compiere 35 anni ma è un compleanno amaro perché un disegno …
Negli ultimi 25 anni le spese militari globali sono raddoppiate. Con il risultato di acuire i conflitti e silenziare la diplomazia. Parla l’esponente della Rete Italiana Pace e Disarmo Mia intervista per SapereAmbiente, a cura di Michele D’Amico «Ci sono eventi che si ripetono, identici al passato. Ancora una volta, di fronte alle crisi di …
Per il coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo, Francesco Vignarca, il piano di riarmo dell’Ue è una proposta “insensata e sbagliata” fin dalle premesse e porterà a conseguenze drammatiche. “I conflitti si risolvono quando si tolgono le condizioni di base del conflitto tramite una soluzione negoziata e condivisa”, dice a Fanpage Ursula von der …
Ursula von der Leyen ha annunciato a inizio marzo un piano straordinario per mobilitare fino a 800 miliardi di euro nel campo della Difesa europea. Tra le leve finanziarie immaginate ci sono anche i fondi per la Coesione o la possibilità di derogare al Patto di stabilità. Ma davvero la corsa al riarmo garantisce diritti …
Per il coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo il piano di riarmo dell’Ue è una proposta “insensata e sbagliata” fin dalle premesse e porterà a conseguenze drammatiche. “I conflitti si risolvono quando si tolgono le condizioni di base del conflitto tramite una soluzione negoziata e condivisa”, dice in una intervista per Fanpage Ursula …
Articolo per “Domani” di Jessica Perra, con varie mie considerazioni: la mancanza di trasparenza sulle forniture all’Ucraina non è dettata da ragioni strategiche La spesa complessiva dell’Italia per il supporto militare all’Ucraina potrebbe superare i 3 miliardi di euro. Dopo tre anni di guerra, il costo esatto del supporto italiano resta un’incognita. Secondo il centro di …
Francesco Vignarca: “Non si arriverà a un accordo di pace senza il coinvolgimento diretto dell’Ucraina nelle trattative”. E sull’Europa: “Ha sbagliato a puntare solo sulla soluzione militare. Ora fermi la corsa al riarmo e torni alla politica”. Mia intervista per Fanpage a cura di Davide Falcioni. “Donald Trump e Vladimir Putin stanno facendo solo i …
Intervista per Radio Beckwith Evangelica, a cura di Alessio Lerda e Francesco Piperis In queste settimane Donald Trump ha dato una brusca sterzata allo stallo internazionale sulla guerra in Ucraina, con un radicale riavvicinamento diplomatico con il Cremlino che sta lasciando da parte non solo l’Europa, ma anche lo stesso paese invaso dalla Russia. Tra …
Si viaggia su circa 2,5 miliardi di forniture belliche, ma in Italia manca trasparenza, spiega l’Osservatorio Milex sulle spese militari. Mia intervista per Wired a cura di Paolo Mossetti Armi italiane in Ucraina, quante ne abbiamo inviate? Roma ha mantenuto un profilo molto basso e opaco riguardo al sostegno militare all’Ucraina, senza chiarire costi, tipologia …
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump spinge per una soluzione sull’Ucraina e annuncia di voler “far iniziare immediatamente i colloqui”. Zelensky ribatte: “Nessuno come l’Ucraina vuole la pace”, mentre il cancelliere tedesco Olaf Scholz respinge una “pace imposta” all’Ucraina. Motori riscaldati dunque alla vigilia della Conferenza di Monaco che riunirà nella città tedesca sessanta …
La destra al governo ha stanziato 32 miliardi per la spesa militare, di cui 13 solo per i sistemi d’arma, stabilendo un nuovo, inutile, record. Intanto viene tagliata la spesa sociale. La denuncia di Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo in una intervista per il numero di gennaio 2025 di …