La follia del pensiero magico di Macron

La nuova era “dei guerrieri” (come piacerebbe a qualcuno) del Mondo viene assunta come un dato di fatto ineluttabile, non come conseguenza di scelte politiche scellerate Una delle prospettive più rilevanti sulla tempesta perfetta armata che si abbatte sull’Europa, con le folli richieste di riarmo da ogni dove, è quella del ritorno sul tavolo della …

L’ora di percorrere vie concrete per eliminare le armi nucleari

Incontro da domani a New York. Obiettivo: il disarmo atomico. Un mio editoriale per Avvenire. Mentre il Mondo sembra precipitare in una spirale ineluttabile di tensioni e scontro, e questa congiuntura viene utilizzata dagli interessi armati per spingere retoriche  di militarismo e il riarmo, la società civile globale si ritroverà a New York da lunedì …

Se vogliamo la Pace (e garantire un futuro per tutti) dobbiamo ridurre la spesa militare

Una nuova campagna della società civile. Presentata a Roma la campagna “Ferma il riarmo”, promossa da Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della pace, Greenpeace Italia, Rete italiana pace e disarmo e Sbilanciamoci. “Perché per la spesa militare non ci sono mai tagli? Perché quel tipo di risorse è sempre disponibile ed erogabile a chi vuole …

Intelligenza artificiale, richiudiamo subito il vaso di Pandora armato

Negli ultimi dodici mesi diverse sono le conferme arrivate sull’uso di Intelligenza Artificiale nell’ambito militare e di armi con capacità autonome nei conflitti in corso, tra cui Gaza e l’Ucraina. Mio commento per il Manifesto. Che l’intelligenza artificiale e l’automazione dei sistemi stia diventando la grande sfida trasformativa del nostro tempo è sempre più chiaro. …

Disarmo nucleare al Festival LetterAltura di Verbania il 30 ottobre

mercoledì 30 ottobre 2024 – ore 21.00 – Villa Simonetta incontro con Francesco Vignarca per Disarmo nucleare  in collaborazione con Rete Italiana Pace Disarmo Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi di tutti i rischi dell’utilizzo di armi nucleari: una “minaccia esistenziale” che potrebbe portare alla distruzione quasi completa dell’Umanità. Ecco perché bisogna smantellare gli arsenali …

In collegamento con le parole di ASC, il 25 ottobre

Seconda edizione – 25/26/27 Ottobre 2024 – Hotel Sporting – Viale Amerigo Vespucci 20 – Rimini Il 25, 26 e 27 ottobre a Rimini per rafforzare insieme l’identità di ASC e il nostro impegno nel #serviziocivile. Parole chiave come PACE, CITTADINANZA ATTIVA, COMPETENZE e COMUNITÀ EDUCANTE saranno al centro dei nostri dibattiti e delle nostre …

Disarmiamo la guerra, il 25 ottobre a Paullo

22^ Rassegna VENERDI’ CINEMA e non solo   venerdì 25 ottobre – ore 21,00 – Auditorium Pier Giorgio Frassati Oratorio di Paullo (via Mazzini 31) DISARMIAMO LA GUERRA Come si può costruire la pace attraverso tre parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare.   intervengono   ERCOLE ONGARO – Direttore scientifico dell’Istituto lodigiano per la storia della …

Si muove l’ONU: le armi autonome “ripugnanti” e da vietare subito

Politicamente inaccettabile, moralmente ripugnante e – soprattutto – da vietare. Sono questi i punti chiave che emergono dal Rapporto diffuso nei giorni scorsi dal Segretario Generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, sulla spinosa e urgente questione delle armi letali autonome. E su cosa bisognerebbe fare a livello internazionale per rispondere a questa sfida epocale. La …

L’economia a mano armata

Come possiamo capire i meccanismi che alimentano guerre e militarizzazione? E le loro conseguenze economiche e sociali? “Economia a mano armata 2024. Spesa militare e industria delle armi in Europa e in Italia” è il nuovo ebook realizzato da Sbilanciamoci! e Greenpeace, scaricabile anche da questa pagina.   Siamo di fronte all’estendersi e aggravarsi dei …

Una pace senza armi

Un libro pubblicato da RoundRobin editore (collana Fuori Rotta) a cura di Emanuele Profumi in cui è contenuta anche una mia intervista: «Il pensiero unico bellicista non permette possibilità di aiuto se non le armi»   Dall’Ucraina alla guerra senza fine Tra le conseguenze della guerra in Ucraina c’è anche l’annientamento del dialogo sulle possibilità alternative …