Il governo Draghi spende sempre di più in sistemi militari, 7 miliardi di euro solo nel 2021

Solo nel 2021 sono stati spesi circa 7 miliardi di euro nell’acquisto di armamenti militari e altri ne verranno spesi per finanziare i programmi illustrati dal ministro Lorenzo Guerini che ha parlato di interesse nazionale e di settore strategico. Ma di prioritario per il paese ci sarebbe ben poco secondo la Rete italiana Pace e …

Armi e Finanza – webinar il 5 ottobre

Un dibattito sulla trasparenza finanziaria delle armi. Quando i flussi di soldi, le banche e la democrazia trovano un denominatore comune, possiamo appellarci a quale legge per fermarli? Ne parleremo con Raffaele Crocco, Martina Pignatti Morano e Francesco Vignarca. Modera Claudia Vago. Promosso da Banca Etica e Fondazione Finanza Etica nell’ambito del progetto “Attiviamo energie …

Come 20 anni di “guerra al terrore” hanno ingrassato i produttori di armi

Dietro al conflitto infinito in Afghanistan, spiega a Famiglia Cristiana Francesco Vignarca, della Rete Italiana Pace e Disarmo, il boom in borsa e i profitti saliti alle stelle per le aziende militari. In 20 anni di “guerra al terrore”, cioè di guerra all’ Afghanistan con la conseguente invasione avvenuta nell’ ottobre del 2001, gli Stati …

Non solo talebani, a vincere è l’industria delle armi

La denuncia di Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Utili record per le cinque principali aziende americane. Intervista per il Settimanale della Diocesi di Como Ci vorranno anni per comprendere compiutamente la portata degli eventi che hanno coinvolto l’Afghanistan nelle ultime settimane. Nessuno può infatti oggi immaginare che piega prenderà il nuovo …

Afghanistan, la guerra per chi non l’ha persa

Intervista per Valori.it I nomi sono i soliti noti. Boeing, Raytheon, Lockheed Martin, General Dynamics, Northrop Grumman. Ma anche, sebbene in misura minore, numerose aziende europee. In molti hanno guadagnato enormi quantità di denaro grazie ai vent’anni di guerra che hanno dilaniato l’Afghanistan a partire dal 2001, dopo gli attentati dell’11 settembre a New York. Un’analisi del giornale The Intercept ha spiegato che chi aveva investito 10mila …

Gli affari armati dietro alla «guerra permanente»

Afghanistan. Boom in borsa e mega profitti per le aziende militari. L’offensiva sull’Afghanistan ha spianato la strada ai conflitti successivi e sdoganato l’uso dei contractors: tutti i dati degli ultimi 20 anni La missione militare in Afghanistan è stata un fallimento. Ma non per tutti. Non lo è stata per chi la lanciato l’offensiva militare …

Dove finiscono le armi europee? Il ruolo dell’Europa nei conflitti mondiali

Il conflitto israelo-palestinese e la guerra in Yemen sono solo due tra decine di conflitti in corso a livello mondiale. L’Europa ha un ruolo nell’armare zone di instabilità? Quale? Ampio servizio di EuroNews (disponibile anche in inglese) con miei diversi interventi. Italia, esportatrice di armi nei paesi in guerra Striscia di Gaza, maggio 2021: si …

L’Italia Ripudia la Guerra: il disarmo e l’industria militare “insostituibile” per l’economia – Incontro 15 luglio 2021

Incontro con Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) nell’ambito della rassegna culturale resistente “ESTATE ANTIFASCISTA” promossa dall’ANPI di Castelfranco Veneto. Centro 2 Mulini di Castelfranco Veneto (via Marsala) giovedì 15 luglio 2021, ore 21.00 Anche questa estate l’Anpi di Castelfranco Veneto vi aspetta con la speciale rassegna estiva “Estate Antifascista 2021”. …