Giovedì 16 settembre 2021 ore 18:00 SMS di Rifredi- Firenze- Via Vittorio Emanuele II, 303 AFGHANISTAN – il disastro di 20 anni di guerra al terrorismo. E le porte dell’Europa chiuse ai migranti. Ne parliamo con: · Paolo Pezzati – Oxfam· Debora Picchi – CISDA· Francesco Vignarca – Rete Italiana Pace e Disarmo· Gianni …
Incontro con Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) nell’ambito della rassegna culturale resistente “ESTATE ANTIFASCISTA” promossa dall’ANPI di Castelfranco Veneto. Centro 2 Mulini di Castelfranco Veneto (via Marsala) giovedì 15 luglio 2021, ore 21.00 Anche questa estate l’Anpi di Castelfranco Veneto vi aspetta con la speciale rassegna estiva “Estate Antifascista 2021”. …
Quasi un festival, dalla lezione del 2020 gli spunti per ricostruire il futuro dopo il Covid Dal 16 al 18 aprile tre giornate intense di confronti tra soggetti, realtà e associazioni vicine al mondo della sinistra e del cattolicesimo sociale. Un webinair con più di cento ospiti coinvolti in ventidue confronti on line su Facebook e …
Partecipazione ad una tavola rotonda organizzata da Dispo dell’Università di Genova e dall’Istituto Affari Internazionali (IAI). 25 marzo 2021 – dalle 15:00 alle 17:00 Prima parte: presentazione dell’Istituto Affari Internazionali (IAI) e del Premio IAI per studenti universitari a cura di Alessia Chiriatti (IAI) Seconda parte: “Peace research: il rapporto tra accademia, centri di ricerca e organizzazioni non …
Un futuro di pace è possibile; lo vogliamo costruire. E’ il filo conduttore delle iniziative organizzate dalla Tavola della Pace Brescia est per il mese della pace 2021.Le iniziative si terranno tutte in streaming sul canale You Tube della Tavola della Pace Brescia Est. Mercoledì 20 gennaio ore 20.45 DI PANE E NON DI FUCILI ABBIAMO BISOGNO Intervengono:Antonietta …
PIÙ SALUTE E MENO ARMIcon Francesco Vignarca coordinatore per le campagne della Rete Italiana Pace e DisarmoMERCOLEDÌ 25 novembre alle ore 21
Un bel resoconto del mio webinar “L’industria militare italiana e le proposte dei movimenti per la Pace” che ha completa il programma del convegno “Torino, città delle armi?”, del 3 ottobre 2020 al Centro Studi Sereno Regis nell’ambito del “Festival della Nonviolenza”.
I Dialoghi contro la guerra sono un’occasione di approfondimento per analizzare e comprendere le sfide del contesto geopolitico contemporaneo, con un’attenzione particolare alla situazione mediorientale e al ruolo che l’Italia ha avuto – e ha tutt’oggi – nelle guerre in Iraq e Afghanistan.
Appuntamento nell’ambito del Festival “Mercato di Morte”
Una serata sul disarmo e sulle prospettive che apre (e che sono necessarie) per una prospettiva politica nonviolenta a tutto tondo, con piste di lavoro possibile e rilancio delle campagne internazionali tra guerre, pace, ambiente, migrazioni. E’ questo il tema della mia conferenza del prossimo 24 settembre 2019 a Torino, nell’ambito e come presentazione del “Festival della …
6^ edizione Festival “FORNACI ROSSE”
Presso Parco delle Fornaci di Vicenza in Via Farini
spazio dibattiti
Alla Fiera delle Armi
Venerdì 30 agosto ore 19,00 – 21,00
Si terrà mercoledì 26 giugno, alle ore 16,30 presso la sala seminari del Dipartimento DILHPS (Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici) dell’Università degli Studi di Milano (in via Conservatorio, 7), la tavola rotonda «Il ruolo della società civile nel contrasto alla proliferazione delle armi da fuoco illecite».