Scelte di pace in tempi di guerra – in collegamento con Lucca il 6 dicembre

Da fine novembre ha preso avvio il tempo liturgico dell’Avvento 2022. Su www.diocesilucca.it è possibile scaricare la lettera dell’Arcivescovo di Lucca che s’intitola “Imparare l’arte della pace, per sperare in un mondo nuovo”. Al centro delle riflessioni di mons. Giulietti ci sono le crisi internazionali in corso. Iniziare un tempo di attesa, l’Avvento, con questo …

L’inutile strage – il 24 novembre ad Asiago

L’inutile strage… abolire la guerra, unica speranza per l’Umanità Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Nota rivolta “alle Potenze Belligeranti”, in cui la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa veniva definita “inutile strage”. Questa storica presa di posizione fu anche conseguente agli atroci massacri che avvenivano nell’Altopiano dei Sette Comuni, a seguito …

“New career opportunities”, per l’Università dell’Insubria – 10 novembre 2022

Il percorso New career opportunities, ideato nel 2021 dopo il successo della prima Giornata delle carriere internazionali, si muove nella direzione indicata dal Piano di Ripresa e Resilienza in ambito orientamento. Infatti “L’orientamento si snoda, da un lato, in un processo educativo di costruzione del futuro, di life design, rivolto alle giovani generazioni e, dall’altro, …

Praticare i diritti umani: l’unica reale alternativa alla guerra

Quali sono i costi umani e socio-economici della guerra sulle popolazioni che le subiscono? Quali sono le reali alternative alla violenza armata? Come si costruisce la pace? Un incontro per conoscere gli effetti dei conflitti e per comprendere che l’unica alternativa alla guerra consiste nella pratica dei diritti umani. YEP (Young EMERGENCY people) è felice …

All’Arci di Crema per “Europe for Peace” – 25 ottobre

“Cessate il fuoco subito, negoziate per la pace”; “Mettiamo al bando tutte le armi nucleari, solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le guerre”. Sono i temi principali della piattaforma della manifestazione nazionale del prossimo 5 novembre a Roma, cui aderiscono le associazioni della società civile, tra cui l’Arci nazionale, che …

La guerra e il movimento pacifista tra utopia e realismo – incontro online il 20 ottobre

I pacifisti sono disfattisti e collaborazionisti? Finalmente parliamo di pace. Tra realismo e utopia. Con chi conosce la guerra e con chi lotta per evitarla. Il collettivo Twitter “Prospettiva socialista” Giovedì 20 Ottobre ospiterà uno spazio di discussione con Nico Piro (autore di “Maledetti Pacifisti” ed. People) e Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace …

25 anni di Coordinamento Comasco per la Pace

Per il 25° dell’associazione, il Coordinamento comasco per la Pace ha riunito il 16 ottobre all’Oratorio di Rebbio molte persone che ne hanno costruito la storia. Alla serata introdotta e coordinata da Roberto Caspani (presidente CcP) hanno partecipato anche Francesco Vignarca della Rete Pace e disarmo, la vicesindaca e l’assesore all’ambiente della giunta Rapinese.

Perché il disarmo è l’unica scelta possibile per salvare il nostro futuro? – Reggio Emilia 4 settembre

ore 10.00 | DIALOGHI | Piazza Prampolini Si può immaginare una riduzione congiunta delle spese militari e usare le immense risorse liberate per affrontare i bisogni più urgenti della popolazione mondiale? Con Matteo Smerlak, presidente di The Global Peace Dividend Initiative; Francesco Vignarca, coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo; Barbara Schiavulli, giornalista e direttrice radiobullets.com;  Silvia Zamboni, …

Armarsi per la Pace? Il 27 maggio a Monza

Armarsi per la pace? Serata con Francesco Vignarca Le associazioni aderenti alla Rete Brianza Accogliente e Solidale propongono un momento di confronto e di mobilitazione per la Pace. Crediamo sia importante tenere alta l’attenzione sul tema perché non si banalizzi quella che è per noi una presa di posizione forte e imprescindibile Francesco Vignarca è Coordinatore delle Campagne …

Pace, guerra e corsa al riarmo

Giovedì 28 aprile 2022 ore 16:30 modalità mista presenza/distanza Per partecipare in sala conferenze è obbligatorio prenotare attraverso il calendario. L’incontro sarà trasmesso in streaming: https://youtu.be/RL8JQLI3Dg0 Nel ciclo di incontri “Utopie concrete” Pace, guerra e corsa al riarmo Gianni Alioti (Osservatorio “The Weapon Watch” – già responsabile dell’Ufficio internazionale FIM-CISL) Gianni Cuperlo (Partito Democratico) Francesco Vignarca (Coordinatore …

Armi e Finanza – webinar il 5 ottobre

Un dibattito sulla trasparenza finanziaria delle armi. Quando i flussi di soldi, le banche e la democrazia trovano un denominatore comune, possiamo appellarci a quale legge per fermarli? Ne parleremo con Raffaele Crocco, Martina Pignatti Morano e Francesco Vignarca. Modera Claudia Vago. Promosso da Banca Etica e Fondazione Finanza Etica nell’ambito del progetto “Attiviamo energie …

Lezioni afghane – il 4 ottobre al primolunedìdelmese

primolunedìdelmese –  Anno XXIV, incontro n. 185, 13° virtuale 4 ottobre 2021, ore 20:30 diretta Facebook e YouTube LEZIONI AFGHANE con Fabrizio Coticchia, docente universitario, esperto in materie di difesa e sicurezza, tra gli autori del blog Venus in arms Francesco Vignarca, coordinatore campagne Rete Italiana Pace e Disarmo Aldo Garzia, giornalista Il pldm è …