Incontro con Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne di Rete Pace Disarmo) nell’ambito del ciclo “Vuoi veramente la Pace? Costruiamola insieme! Dialoghi sulla Pace per una cittadinanza consapevole” promosso dall’Amministrazione Comunale di Arluno in collaborazione con il Coordinamento “La Pace in Comune” e con la Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Sala Consiliare – Piazza De Gasperi – …
Incontro con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne promosse da “Rete italiana pace e disarmo” Nell’ambito della Scuola di educazione alla Politica “Europa 2.0” Giovedì 15 febbraio 2024 – ore 21.00 – Sala Alessandrini Verso le Elezioni Europee 2024, per un’Europa seminatrice di Pace Per maggiori informazioni visita culturacrema.it o scrivi a costruttoridipace.crema@gmail.com È giunto il …
Programma corso aggiornamento “NUCLEARE FRA COSCIENZA E SCIENZA” settima edizione corso aggiornamento per docenti e studenti ultimi anni A.S.2023_24 Giovedì, 8 febbraio: “La sfida del disarmo” Francesco Vignarca Coordinatore Campagne Rete Pace e Disarmo Gli incontri si svolgeranno presso IIS Pascal Romentino dalle ore 15 alle ore 17:30
Il Comune di Castelnuovo Scrivia, il Cantiere Cultura e la Biblioteca Civica, nell’ambito dell’iniziativa “Costruttori di pace”, organizzano una conferenza con Francesco Vignarca, coordinatore delle Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Il tema della serata, Pace in Ucraina e Disarmo Nucleare, rimanda alla mozione approvata a luglio dal Comune, su proposta di alcune associazioni del territorio …
“Tutti dobbiamo fare la nostra parte, per essere all’altezza del compito della Pace“: si chiude con queste parole di Albert Einstein la dichiarazione finale del Vertice di Vienna per la Pace in Ucraina dello scorso giugno, promosso da movimenti della società civile impegnati per la pace provenienti da tutto il mondo. Se a parole la pace è …
Rete per la Pace Subito Senigallia, Università per la Pace delle Marche, Comune di Senigallia e Scuola di Pace di Senigallia organizzano un incontro con Francesco Vignarca, coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo e autore del libro “Disarmo nucleare” Giovedì 28 settembre 2023 ore 21.00 – Auditorium San Rocco Senigallia Diretta streaming sulla pagina dell’Università per …
Si chiama “Costruire la Pace” il nuovo incontro organizzato a Il Mulino di Vicchio per sabato 16 settembre alle ore 16. Un appuntamento, che rientra nel ciclo di incontri denominato “A colpi di Pace”, che avrà come relatore Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo nonché ricercatore attivo sui temi della giustizia, …
Mercoledì 13 Settembre 2023 ore 21.00 VILLA CASATI STAMPA Piazza Soncino 5 – Cinisello Balsamo intervengono: FRANCESCO VIGNARCA – Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo ALBERTO CHIARA – giornalista di Famiglia Cristiana ADERISCONO: Acli – Anpi – Anteas- Associazione Amici dott.Mukwege – Associazione amici di Luca Attanasio – Associazione coordinamento Pace – Associazione Culturale Polis Nord Milano …
A seguito dell’annuale Assemblea dei soci che si è tenuta a Brescia il 20 maggio 2023, ci siamo confrontati sull’impegno concreto del Gruppo Banca Etica per la creazione di una finanza disarmata insieme a Don Fabio Corazzina di Pax Christi, Senzatomica, University for Peace. E con un mio intervento per illustrare le campagne, le iniziative, …
Quali sono i costi umani e socio-economici della guerra sulle popolazioni che le subiscono? Esistono conflitti senza alternative? Davvero ci sono guerre inevitabili? Come si costruisce la pace? La guerra appare inevitabile a chi non ha mai fatto nulla per evitarla, a chi non ne conosce e subisce i reali costi socio-economici ed umani, a …
Incontro pubblico promosso dal Comitato contro la guerra di Treviso – mercoledì 14 giugno 2023 – ore 20.30 Auditorium Cgil (Via Dandolo 4) Treviso Nel ribadire la ferma condanna dell’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione russa, prendiamo atto che, a più di un anno dall’inizio del conflitto, il paventato spettro di una guerra prolungata nel …
Lunedì 15 maggio, ore 21, la lezione della Scuola di politica 2023 sarà organizzata dai soci di Banca Etica. Il tema generale è “Costruttori di pace”, il titolo della serata invece sarà “Agire con la finanza per fermare le guerre?” e si terrà in Sala Alessandrini in via Matilde di Canossa 20 a Crema. Una …