Vignarca: «Prima si blocchi l’export di armi alla Turchia. Poi si pensi a come intervenire»

Mia intervista per Vita
Mia intervista per Vita
Il 13 febbraio si è tenuto a Cagliari, nei locali comunali della Mediateca del Mediterraneo, l’incontro dibattito “Le campagne della società civile per la pace e il disarmo: il caso RWM in Sardegna”. di Carlo Bellisai, tratto da Azione Nonviolenta L’evento, che ha visto la partecipazione di un centinaio di persone è stato organizzato dalla …
Con mia intervista per Radio Vaticana.
Mio articolo per il trimestrale di Amnesty International, sulle responsabilità italiane nelle forniture di armi che infiammano il conflitto in Yemen
Un sito permette di simulare la catastrofe generata dall’esplosione di una bomba nucleare su qualsiasi città o luogo. Con un risultato evidente: le armi nucleari sono inumane ed inaccettabili.
Mia intervista per Dinamopress sull’approvazione delle missioni militari all’estero per il 2018, compreso il nuovo dispiegamento in Niger
Incontro pubblico
Mio articolo per il trimestrale di Amnesty International Sezione Italiana
Francesco Vignarca della Rete per il Disarmo, con Beretta di Opal e Acquaro di Amnesty International, a La Tela all’interno per “Il mese della pace”
Incontro a Pisa in occasione dell’Internet Festival 2017
Articolo per Altreconomia 196 del Settembre 2017
Su Unimondo un resoconto del convegno di Trento “Economie di Pace”