Guerra in Medio Oriente: quello che serve non è schierarsi, ma cambiare paradigma

Una mia intervista per Radio Città Fujiko, a cura di Alessandro Canella   Da un lato scene di orrore con rapimenti e uccisioni di popolazione civile israeliana, dall’altro una lunga storia di oppressione, con bombardamenti e stragi, embargo a Gaza, progrom ad opera di coloni, diritti basilari negati in stile apartheid.È l’oscenità della guerra in …

“Disarmo nucleare”, presentazione a Canzo il 16 ottobre

Lunedì 16 ottobre 2023, ore 21.00 INCONTRO CON FRANCESCO VIGNARCA per la presentazione del suo libro DISARMO NUCLEARE presso l’Aula Magna delle Scuole Elementari di CANZO  L’associazione culturale canzese “UMANAMENTE”, insieme ad “Altreconomia” e alla Rete Pace e Disarmo, ritorna con un importante evento culturale.  Lunedì 16 ottobre, alle ore 21, presso l’Aula Magna delle …

Scegliere la Pace, a Cornaredo con la Diocesi di Milano il 23 settembre

Scegliere la Pace Un impegno di ciascuno, una prospettiva per tutti Nella convinzione che la scelta dell’Obiezione di Coscienza e l’esperienza del Servizio Civile abbiano qualcosa di significativo da dire in un contesto come quello attuale, attraversato da guerre e violenze, in cui urgente è la necessità di immaginare strade nuove, non armate e nonviolente, per risolvere …

Quién defiende la Paz? – Intervento al Rototom il 18 agosto

18 agosto 2023 ore 18:00, Talk al FORO SOCIAL di ROTOTOM con: Inna Afinogenova – Teresa Aranguren – Tica Font – Francesco Vignarca ¿Existe una respuesta ciudadana a la visión hegemónica de la guerra de Ucrania? ¿Cuáles son sus propuestas para solucionar el conflicto? ¿Se puede todavía apostar por una cultura de paz cuando el pacifismo es tachado de ingenuidad?  Una …

Pace oltre la guerra – a Brugherio il 19 luglio

Il concetto di pace è più ampio di “non-guerra”. Il pacifismo non è solo invocare la pace, pregare per la pace, dare testimonianza di volere la pace e odiare la guerra. Il pacifismo è una responsabilità nostra e istituzionale. Di questo parleremo mercoledì 19 luglio alle ore 21.30 con Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete …

Gli Usa inviano bombe a grappolo all’Ucraina: l’analisi di Francesco Vignarca di Rete Pace e Disarmo

Qualche giorno fa la Casa Bianca ha annunciato che gli Stati Uniti manderanno all’esercito ucraino una fornitura di bombe a grappolo, per compensare la carenza di munizioni lamentata da Kyiv, impegnata nella controffensiva per riconquistare le aree occupate dai russi. Una mia intervista per Radio Beckwith Evangelica. La svolta che comporta questa decisione è tale che …

“Bombe a grappolo? Non esiste uso responsabile”

“L’unico modo sicuro è non utilizzarle, dopo 500 giorni di conflitto si continua a sperare che quasi miracolosamente un sistema d’arma cambi le sorti sul terreno”. Alcune mie considerazioni sulla fornitura di Cluster bombs all’Ucraina da parte degli USA, rilanciate da AdnKronos. “Le bombe a grappolo non possono essere ritenute ordigni ‘normali’ perché sono strutturalmente …

Solo l’aumento della spesa militare mette d’accordo i Paesi Nato, ma alcuni non possono permetterselo

Inizia a Vilnius un vertice Nato particolarmente complesso. L’unico tema su cui i leader saranno d’accordo, dice Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete italiana pace e disarmo, a Fanpage.it è probabilmente quello dell’aumento della spesa militare. Quello che comincerà oggi a Vilnius, in Lituania, è un vertice Nato delicatissimo. E l’unico tema su cui …

Pubblicità armate, e il loro senso

  Qualche giorno fa un amico mi ha segnalato che nei suoi accessi alla homepage del Corriere della Sera continuava a visualizzare pubblicità della IAI, azienda a produzione militare israeliana… Ecco perché è “interessante”, secondo me 🧵👇 Ovviamente sono prodotti che non possono essere acquistati dal “comune cittadino” che accede ad una pagina online di …

Diritti negati: costi economici e umani della guerra – il 24 giugno a Ferrara

Quali sono i costi umani e socio-economici della guerra sulle popolazioni che le subiscono? Esistono conflitti senza alternative? Davvero ci sono guerre inevitabili? Come si costruisce la pace? La guerra appare inevitabile a chi non ha mai fatto nulla per evitarla, a chi non ne conosce e subisce i reali costi socio-economici ed umani, a …

Costruiamo la pace, le armi ci costano il futuro – a Treviso il 14 giugno

Incontro pubblico promosso dal Comitato contro la guerra di Treviso – mercoledì 14 giugno 2023 – ore 20.30 Auditorium Cgil (Via Dandolo 4) Treviso Nel ribadire la ferma condanna dell’aggressione all’Ucraina da parte della Federazione russa, prendiamo atto che, a più di un anno dall’inizio del conflitto, il paventato spettro di una guerra prolungata nel …