Comprare armi non ci salverà dalle guerre

Nonostante la retorica di media e politica abbia ormai sdoganato la necessità di un’economia bellica, il raddoppio della spesa militare mondiale ha fatto solo aumentare l’insicurezza globale, il numero di conflitti e delle vittime Mio editoriale per “Il Segno”, il mensile della Diocesi di Milano   Negli ultimi due anni, dalla criminale e scellerata invasione …

Le spese militari non ci rendono più sicuri, a Lodi il 19 aprile

In un contesto in cui la parola guerra, dalla Palestina all’Ucraina, è tornata a essere mezzo per affrontare i conflitti e, in tutto il mondo, le nazioni tornano ad armarsi destinando risorse sempre più ingenti alle spese per la difesa, con Francesco Vignarca, Coordinatore della Rete Pace Disarmo, ci si chiederà se davvero questa tendenza …

Pace: Vignarca su appello papa Francesco, “chi sta attorno ai paesi in conflitto, deve facilitare la ricerca di negoziato, non alimentare la guerra”

Intervista per l’Agenzia SIR, a cura di Maria Chiara Biagioni “La strada per negoziare e per individuare gli elementi che consentono un minimo dialogo, la devono trovare coloro che sono coinvolti nella guerra ma chi sta attorno, deve facilitare questo processo”. E’ Francesco Vignarca, coordinatore della Rete italiana pace e disarmo, a commentare al Sir …

Appello sull’export bellico. Vignarca: “Non è vero che armarci di più garantisce sicurezza e pace”

Associazioni e Movimenti cattolici italiani uniti per impedire la modifica della Legge 185/90. A seguito dell’approvazione del Senato avvenuta a fine febbraio, sarà a breve in discussione alla Camera dei Deputati il Disegno di Legge di iniziativa governativa che modifica, “peggiorandola in maniera rilevante”, la normativa italiana sull’esportazione di armi. Vignarca (Rete Pace e Disarmo): …

“Dall’Ucraina alla Palestina, subito il cessate il fuoco. La pace non si costruisce con la guerra”

Intervista di Giulio Cavalli per “La Notizia” Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete italiana Pace e Disarmo, cosa ci dice l’enorme partecipazione in Russia ai funerali di Navalny?“Dimostra quello che sottolineano da tempo. Anche se non lo può esprimere, la maggioranza dei russi è contro questa guerra. Non lo dice perché c’è repressione e autoritarismo …

“Pericoloso e contro la legge: Roma vuol solo continuare la guerra”

Mia intervista per il Fatto Quotidiano sull’Accordo tra Italia e Ucraina firmato a Kiev a due anni dall’inizio della guerra con la Russia Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Pace e Disarmo, ha appena finito di leggere l’accordo sulla cooperazione e sicurezza firmato sabato a Kiev da Giorgia Meloni e Volodymyr Zelensky e dice: “Questo testo …

Affari armati: ecco tutti i numeri sugli aiuti militari all’Ucraina

Articolo di Lara Tomasetta per The Post Internazionale, con alcune mie considerazioni: intanto gli Stati europei hanno usato la scusa di sostenere Kiev per rifarsi gli arsenali a spese dell’Ue A fine dicembre 2023, secondo i dati resi noti dal Kiel Institute – uno dei più autorevoli think tanks europei che conduce un’attività di analisi …

“La pace non si costruisce preparando la guerra: no all’aumento delle spese militari”

Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo: “È vero quello che dice la NATO: la pace non è un dato di fatto, lo pensiamo anche noi pacifisti. Ma proprio per questo bisogna impegnarsi per costruirla. Se davvero si pensa che potrebbe esserci un conflitto con la Russia cosa aspettiamo a lavorare, tutti insieme, …

Cresce il popolo della pace: «La guerra non risolve, perdono tutti»

Per la ricerca annuale Swg, l’87% degli italiani è contro politiche militariste, un record da 15 anni a oggi. Francesco Vignarca (Rete pace e disarmo): « È il frutto di due anni di conflitto ucraino». Intervista su Avvenire a cura di Luca Liverani. Nove italiani su dieci sono in disaccordo con le politiche “interventiste” e …

Una pace senza armi

Un libro pubblicato da RoundRobin editore (collana Fuori Rotta) a cura di Emanuele Profumi in cui è contenuta anche una mia intervista: «Il pensiero unico bellicista non permette possibilità di aiuto se non le armi»   Dall’Ucraina alla guerra senza fine Tra le conseguenze della guerra in Ucraina c’è anche l’annientamento del dialogo sulle possibilità alternative …

Lo sporco boom dei soldi armati

Le guerre sono un grosso affare: grande balzo delle azioni in Borsa e del portafoglio ordini dell’industria militare. Grazie non solo agli ultimi conflitti: il business è in crescita da due decenni. I due grandi conflitti armati che negli ultimi mesi hanno rimesso la guerra al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica occidentale (mentre troppe altre guerre …

“Sguardi critici sul mondo: guerre, autoritarismi, crisi ecologica, democrazia”, a Roma l’11 dicembre

Dalla fine del secondo conflitto mondiale, mai così tante guerre, conflitti e tensioni internazionali si erano scatenati in modo tanto devastante e a livello globale. La “terza guerra mondiale a pezzi” paventata da Papa Bergoglio, purtroppo non è più solo una minaccia. Guerre e conflitti in atto stanno cambiando il volto del mondo e minano …