Disarmiamo la guerra, il 25 ottobre a Paullo

22^ Rassegna VENERDI’ CINEMA e non solo   venerdì 25 ottobre – ore 21,00 – Auditorium Pier Giorgio Frassati Oratorio di Paullo (via Mazzini 31) DISARMIAMO LA GUERRA Come si può costruire la pace attraverso tre parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare.   intervengono   ERCOLE ONGARO – Direttore scientifico dell’Istituto lodigiano per la storia della …

“I piani di pace non si fanno prima e da soli, si fanno durante e con il nemico”

Al Forum di Cernobbio (Como), il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ribadito di avere un piano per mettere fine alla guerra con la Russia e di volerlo presentare all’omologo americano Joe Biden e ai due candidati alla Casa Bianca, Kamala Harris e Donald Trump. I piani di pace – commenta Francesco Vignarca – “si possono …

“Le stragi a Gaza hanno sabotato il percorso di pace in Yemen”

Intervista per Altreconomia a Radhya Almutawakel, presidente di Mwatana for human rights, organizzazione della società civile yemenita che si batte per i diritti umani, documenta violazioni e dà assistenza legale alle vittime. Il punto sul conflitto armato decennale e sul fragile processo di tregua messo a rischio. Il ruolo di Arabia Saudita, Stati Uniti (con …

Non proliferazione delle armi atomiche e cultura di Pace, il 26 settembre a Biella

Incontro pubblico con Francesco Vignarca di Rete Pace Disarmo presso Palazzo Gromo Losa a Biella “Non proliferazione delle armi atomiche e cultura di Pace”. L’evento – con inizio alle ore 21.00 di giovedì 26 settembre 2024 – sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube della Diocesi di Biella e si svolgerà nella Giornata Internazionale per la …

Intervista per il Fatto Quotidiano: “Oramai è chiaro: armare Zelensky non risolve nulla”

“Dall’inizio del conflitto il movimento pacifista continua a sostenere un principio persino ovvio: la distinzione che fa il governo italiano tra armi difensive e armi offensive è un’astrazione teorica, questione di lana caprina”. Francesco Vignarca, coordinatore campagne di Rete Pace Disarmo, non è persuaso dall’alibi invocato da Guido Crosetto: il ministro della Difesa garantisce che …

«La mediazione è possibile. E la neutralità è un valore»

Intervista sulle dinamiche della guerra e delle possibili strade di soluzione nonviolenta, che passano da mediazioni e neutralità umanitaria. Per l’inserto “Diogene” del quotidiano La Provincia di Como, a cura di Katia Trinca Colonel   Le guerre sono civili uccisi, feriti, traumatizzati, ovunque e per qualunque causa si combatta. Un carico immenso di dolore che …

Para bellum

C’era una volta l’Europa. Per la prima volta, il riarmo entra a far parte del dibattito nella campagna per le prossime elezioni europee. Una mia intervista per Ossigeno, a cura di Paolo Cosseddu   “All’armi siamo europei”, il tema risuona nelle anticipazioni della campagna elettorale per le ormai prossime elezioni europee, a due anni dall’inizio …

Guerra, riarmo, esercito europeo

Una mia intervista per il sito e il magazine online di Attac Italia Francesco Vignarca è il Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, partner della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Premio Nobel per la Pace 2017) e promotrice insieme a Senzatomica della mobilitazione “Italia, ripensaci” per l’adesione del nostro Paese al Trattato di …

Guerra, spese militari e commercio di armi: le iniziative della società civile per la pace e il disarmo

GUERRA, SPESE MILITARI E COMMERCIO DI ARMI: LE INIZIATIVE DELLA SOCIETA’ CIVILE PER LA PACE E IL DISARMO Gli ospiti Francesco Vignarca e Giorgio Beretta saranno in dialogo per affrontare il tema dell’industria bellica europea. Si soffermeranno sulla questione della modifica alla l. 185/90 in Italia, sul ruolo delle banche e sulla questione del nucleare. …

Diciamo no al business della guerra

A Verona sarà rilanciata la campagna promossa da molte realtà della società civile contro lo svuotamento della legge 185 sull’export di armi: «Le modifiche proposte dal governo toglieranno controlli e trasparenza», spiega Francesco Vignarca, portavoce della Rete italiana Pace e disarmo Una mia intervista per “Mondo e Missione”, a cura di Chiara Zappa. “Basta favori …

Una corsa sempre più intensa agli armamenti

Lo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ha pubblicato il suo nuovo rapporto sulle spese militari a livello globale. Purtroppo, ancora una volta quella che emerge è corsa sempre più intensa agli armamenti, ulteriormente accelerata a partire dall’invasione russa dell’Ucraina. Ne parliamo nuovamente con Francesco Vignarca di Rete Pace e Disarmo e Osservatorio Milex, che condivide la preoccupazione per l’escalation recente. Pur sottolineando che …