“Una pace stabilita a tavolino e sui contratti non è pace” 

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump spinge per una soluzione sull’Ucraina e annuncia di voler “far iniziare immediatamente i colloqui”.  Zelensky ribatte: “Nessuno come l’Ucraina vuole la pace”, mentre il cancelliere tedesco Olaf Scholz respinge una “pace imposta” all’Ucraina. Motori riscaldati dunque alla vigilia della Conferenza di Monaco che riunirà nella città tedesca sessanta …

Pace, Disarmo, Nonviolenza. Le campagne e le azioni in corso nell’attuale contesto di guerre – a Palermo il 21 Febbraio

Come posizionarsi, che scelte individuali e di gruppo possiamo fare oggi per contrastare la guerra e le folli spese per gli armamenti? Come uscire dall’incubo nucleare che ci sovrasta? Quale ruolo ha il nostro Paese e quale potrebbe avere?  Per cercare di rispondere a queste domande Comunità dell’Arca e Centro Palermitano del Movimento Nonviolento organizzano un incontro a …

L’Unione europea e la corsa alle armi, ne parlano Peter Gomez e Francesco Vignarca

Ursula von der Leyer torna a guidare la commissione Ue con un discorso guerrafondaio: l’Europa deve armarsi. Allo stesso tempo, i Paesi del Vecchio Continente spingono affinché l’Ucraina abbia armi più forti e potenti. Che conseguenze avrà questa corsa alle armi? Ne hanno parlato in una diretta riservati agli abbonati Youtube de il Fatto Quotidiano, …

Spese militari: i costi della guerra, le strade per la pace

Per difendere i valori di libertà, autodeterminazione dei popoli e democrazia, per difendere la pace, l’unica opzione è l’aumento delle spese militari e, di conseguenza, la guerra? L’aumento di queste spese pesa sul bilancio dello Stato e riduce le risorse che potrebbero essere destinate altrove (per esempio il welfare): chi beneficia di questi fondi? Quali …

L’Europa, le guerre e la Pace – ad Arezzo il 23 novembre con Marco Tarquinio

Si parla di Europa, guerre e pace sabato 23 novembre alla Casa dell’Energia. Presente l’eurodeputato S&D Marco Tarquinio. Di nuovi assetti internazionali dopo le elezioni americane si parlerà ad Arezzo in un prestigioso pubblico incontro sul tema “L’Europa, le guerre e la pace”, sabato 23 novembre 2024 alle ore 18 (presso la Casa dell’Energia di …

Spese militari. I costi della guerra, le strade per la pace, il 7 novembre a Senago

Per difendere i valori di libertà, autodeterminazione dei popoli e democrazia, per difendere la pace, l’unica opzione è l’aumento delle spese militari e, di conseguenza, la guerra?   L’aumento di queste spese pesa sul bilancio dello Stato e riduce le risorse che potrebbero essere destinate altrove (per esempio il welfare): chi beneficia di questi fondi? …

Oggi in sette piazze per dire: noi pacifisti non ci arrendiamo

Oggi la mobilitazione nazionale: «Tante piazze quanti sono i colori dell’arcobaleno», spiega il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo. Intervista per “l’Unità” a cura di Umberto De Giovannangeli. Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, partner della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Premio Nobel per la Pace 2017): “Fermiamo …

Intelligenza artificiale, richiudiamo subito il vaso di Pandora armato

Negli ultimi dodici mesi diverse sono le conferme arrivate sull’uso di Intelligenza Artificiale nell’ambito militare e di armi con capacità autonome nei conflitti in corso, tra cui Gaza e l’Ucraina. Mio commento per il Manifesto. Che l’intelligenza artificiale e l’automazione dei sistemi stia diventando la grande sfida trasformativa del nostro tempo è sempre più chiaro. …

Concedere ad Ucraina uso di armi in territorio russo? Mia intervista per CusanoTV

Il Parlamento Ue ha approvato la risoluzione che invita gli Stati membri a togliere le restrizioni sull’utilizzo delle armi fornite all’Ucraina in territorio russo. Cosa può comportare? In questa intervista per CusanoTV cerco di sottolineare le problematiche di questo approccio e i rischi cui si va incontro con questo modus operandi. Intervento al programma di approfondimento …