Disarmo nucleare, incontro a Crema il 15 febbraio

Incontro con Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne promosse da “Rete italiana pace e disarmo” Nell’ambito della Scuola di educazione alla Politica “Europa 2.0” Giovedì 15 febbraio 2024 – ore 21.00 – Sala Alessandrini Verso le Elezioni Europee 2024, per un’Europa seminatrice di Pace Per maggiori informazioni visita culturacrema.it o scrivi a costruttoridipace.crema@gmail.com È giunto il …

COoperiaMO, intervento a Como il 10 febbraio

COoperiaMO Un TAVOLO per la COOPERAZIONE e la SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE in PROVINCIA di COMO per un FUTURO di PACE Sabato 10 febbraio 2024 – Opera don Guanella – Via Tommaso Grossi 18, Como   Programma 8:45 – Registrazione 9:00 – Introduzione – Roberto Caspani Coordinamento comasco per la PACE Tavola rotonda Intervengono: Ivana Borsotto presidente di FOCSIV …

Presentazione di “Disarmo nucleare” a Lurago d’Erba il 1 febbraio

In occasione delle festività di fine anno siamo lieti di annunciare la nuova edizione di “Uomini di buona volontà”, la rassegna per il mese della Pace, realizzata dall’amministrazione comunale di Lurago d’Erba in collaborazione con la Unità Pastorale Lambrugo – Lurago d’Erba e la Biblioteca “Rosa Maria Picotti” – Comune di Lurago d’Erba.   Il …

Meno trasparenza sull’export di armi, l’allarme dei pacifisti

Intervista per Radio Città Fujiko Meno trasparenza sull’export di armi, addirittura cancellando la lista delle banche armate. È un grave allarme quello lanciato dalla Rete Italiana Pace e Disarmo su ciò che sta accadendo in Parlamento. Martedì scorso la Commissione Affari Esteri e Difesa del Senato italiano ha approvato emendamenti che mirano a modificare la …

Cresce il popolo della pace: «La guerra non risolve, perdono tutti»

Per la ricerca annuale Swg, l’87% degli italiani è contro politiche militariste, un record da 15 anni a oggi. Francesco Vignarca (Rete pace e disarmo): « È il frutto di due anni di conflitto ucraino». Intervista su Avvenire a cura di Luca Liverani. Nove italiani su dieci sono in disaccordo con le politiche “interventiste” e …

Una pace senza armi

Un libro pubblicato da RoundRobin editore (collana Fuori Rotta) a cura di Emanuele Profumi in cui è contenuta anche una mia intervista: «Il pensiero unico bellicista non permette possibilità di aiuto se non le armi»   Dall’Ucraina alla guerra senza fine Tra le conseguenze della guerra in Ucraina c’è anche l’annientamento del dialogo sulle possibilità alternative …

Darsi pace: il Disarmo nucleare, ad Arco il 19 gennaio

Secondo appuntamento della rassegna «Darsi pace», venerdì 19 gennaio alle 18 all’auditorium di Palazzo dei Panni, con Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo e delle campagne per la messa al bando delle armi di distruzione di massa, delle quali è uno dei massimi esperti in Italia, che in dialogo con Massimiliano …

Intelligenza artificiale e armamenti: «Diciamo stop»

Dal 2013 una rete di organizzazioni internazionali chiede la messa al bando delle armi autonome. Ne abbiamo parlato con uno dei promotori: Francesco Vignarca della Rete Italiana Pace e Disarmo – mia intervista per il Settimanale della Diocesi di Como, a cura di Michele Luppi, in un numero dedicato alle sfide problematiche dell’Intelligenza artificiale (a …

Presentazione di Disarmo Nucleare di Francesco Vignarca

Articolo a cura di Giorgio Mancuso per Pressenza   Francesco Vignarca, coordinatore nazionale delle campagne della Rete Pace e Disarmo, ha presentato il suo nuovo libro Disarmo Nucleare[1] presso la sala Poli del Centro studi Sereno Regis; Vignarca nella sua presentazione è stato coadiuvato da Zaira Zafarana, coordinamento A.Gi.Te., e da Paolo Candelari, segreteria regionale piemontese MIR-MN e Associazione …

Adesso è ora di disarmarci

Intervista per “Alto Adige” a margine della presentazione di Bolzano del mio libro “Disarmo nucleare” Francesco Vignarca presenta nell’Aula magna delle Marcelline il suo libro “Disarmo nucleare”. «La bomba atomica in mano a molti Paesi rischia di sfuggire dal controllo nell’umanità. Bisogna mettere al bando le armi nucleari prima che sia troppo tardi» Bomba non …

Presentazione di “Disarmo nucleare”, a Torino il 18 dicembre

È l’ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi (edizioni Altreconomia, Milano 2023). Presentazione del libro della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons e della mobilitazione “Italia, ripensaci” scritto da Francesco Vignarca, Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace Disarmo Introduce e coordina Enzo Ferrara, presidente del Centro Studi Sereno Regis Intervengono insieme all’autore: …