CONVEGNO – BOLZANO, 2 MARZO 2024 SALA CONFERENZE DEL CENTRO PASTORALE Piazza Duomo 2, Bolzano Gli ultimi anni hanno visto l’aprirsi di nuovi fronti di guerra e l’intensificarsi di conflitti preesistenti. Con l’invasione russa dell’Ucraina, le tensioni crescenti tra Stati Uniti e Cina per Taiwan, la paura per le ambizioni nucleari dell’Iran, i paesi del …
Articolo di Lara Tomasetta per The Post Internazionale, con alcune mie considerazioni: intanto gli Stati europei hanno usato la scusa di sostenere Kiev per rifarsi gli arsenali a spese dell’Ue A fine dicembre 2023, secondo i dati resi noti dal Kiel Institute – uno dei più autorevoli think tanks europei che conduce un’attività di analisi …
Intervista per Cusano News 7, a cura di Vanessa Piccioni, per dare fornire elementi e riflessioni sulla crescita delle spese militari mondiali, gli affari armati dell’industria militare e il ruolo dell’Italia in questo ambito. Rilanciando le proposte di Rete Pace Disarmo Puntata del 20 febbraio 2024
Pochi Paesi hanno votato contro la Risoluzione Onu che potrebbe portare ad un Trattato internazionale che vieti i sistemi d’arma autonomi, come spiega Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Italiana Pace e Disarmo.
Talk Show “Addio alla bomba – Immagini e parole per il disarmo nucleare“ con Mauro Biani (vignettista) e Francesco Vignarca (autore del libro Disarmo nucleare), conduce Mao Valpiana (visto che in tivù non ci invitano, il talk show ce lo facciamo noi, e più interessante). L’evento è previsto per le ore 21.15 Incontro nell’ambito …
Incontro nell’ambito del XX Congresso del Movimento Nonviolento, che si svolgerà a Roma tra il 23 e il 25 febbraio del 2024. Dibattito e confronto con Maria Rodriguez Alcazar (European Youth Forum), Daniele Taurino (Azione nonviolenta), Giorgia Sorrentino (Gioventù Federalista Europea), Francesco Vignarca (Rete Pace e Disarmo) Modera Massimiliano Pilati Spazio Pubblico, via di …
Intervista per Cusano News 7, a cura di Vanessa Piccioni, per dare qualche chiarimento sull’andamento delle spese militari (nel mondo e in Italia, in particolare sul finto “obbligo” della NATO per il 2% sul PIL) e sui loro pericolosi impatti per la Pace.
LA VOCE Il coordinatore delle Campagne della Rete pace e disarmo: «Purtroppo le scelte globali vanno ancora in direzione del conflitto» Una mia intervista per l’inserto “Diogene” de “La Provincia di Como”a cura di Simone Dalla Francesca In situazioni di incertezza e instabilità, la scelta più diffusa a livello globale è quella di investire …
A due anni dall’invasione russa dell’Ucraina e con tanti conflitti in corso, l’industria bellica fa grandi affari. Nel 2023 i titoli azionari del settore Difesa sono aumentati in media del 25%. Ma il settore militare-industriale-finanziario è in crescita da almeno due decenni Mio articolo per Left di Febbraio 2024 L’invasione russa in Ucraina e la …
Il titolo della puntata è “Contro i conflitti armati: chiamata al disarmo” e affronterà il tema della pace, in relazione ai conflitti armati in corso attualmente. Sarà inoltre ricordato l’importante appuntamento del prossimo 24 febbraio, quando si svolgerà una giornata di mobilitazione in tutte le principali città d’Italia per chiedere il cessate il fuoco in Ucraina e in Palestina.
Ufficio Pastorale Sociale, del Lavoro e Custodia del Creato “AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA” VERSO TRIESTE…. DEMOCRAZIA E’…GIUSTIZIA SOCIALE Sala Poletti, Piazza san Giovanni in Laterano 6 – venerdì 23 febbraio 2024 – ore 16-18.30 “Mentre una parte dell’umanità vive nell’opulenza, un’altra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata” (Fratelli tutti, 22) Introduce Mons. Francesco Pesce, incaricato dell’Ufficio per la pastorale …
Aumentano le spese militari in tutta Europa e l’Italia non fa eccezione. La corsa al riarmo come preludio a un conflitto mondiale? Articolo di Simona Ciaramitaro per Collettiva La possibilità che i molteplici conflitti in corso diventino una guerra globale non è frutto di coloro che hanno una visione apocalittica del futuro. È il rischio concreto …