primolunedìdelmese – Anno XXIV, incontro n. 185, 13° virtuale 4 ottobre 2021, ore 20:30 diretta Facebook e YouTube LEZIONI AFGHANE con Fabrizio Coticchia, docente universitario, esperto in materie di difesa e sicurezza, tra gli autori del blog Venus in arms Francesco Vignarca, coordinatore campagne Rete Italiana Pace e Disarmo Aldo Garzia, giornalista Il pldm è …
Il disarmo umanitario. La via da seguire Nell’ambito della Biennale della Democrazia in programma a Torino Giuseppe Schiavello, Emanuele Giordana e Francesco Vignarca coordina Valentina Pazé introduce Michele Corcio da una proposta di Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, in collaborazione con l’Osservatorio e l’Atlante delle Guerre Tra gli obiettivi del disarmo umanitario c’è la messa al bando di quegli …
La cerimonia organizzata dall’Associazione Cultura della Pace è relativa al Premio Nonviolenza 2020 (assegnato lo scorso anno e non consegnato per via della pandemia) e si svolgerà al Teatro Dante di Sansepolcro alle ore 16.00 di sabato 25 Settembre. Sergio Bassoli e Francesco Vignarca ritireranno il Premio a nome delle Reti fondatrici di RiPD. Si svolgerà sabato …
Conferenza web sulla pagina facebook di inMARCIA per la PACE Introduce la Giornata Alessandra Russo (Università di Trento) Interventi di: Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e disarmo): Quale il peso della spesa militare nel bilancio dello stato e a quali bisogni risponde? Carlo Cefaloni (economia disarmata): E’ vero che l’industria militare è un traino per la ricerca e l’innovazione? Raul …
Il caso Yemen, le manovre contro la legge 185, un sondaggio rivelatore Il sondaggio d’opinione di Greenpeace pubblicato ieri in anteprima da ‘Avvenire’ fotografa un sentiment nazionale che le forze politiche dovrebbero considerare con attenzione. I cittadini dei quattro principali Paesi produttori di sistemi militari nell’Unione Europea – Francia, Germania, Italia e Spagna – contestano …
La nuova corsa agli armamenti Poco più di un anno fa, il 23 marzo nelle fasi iniziali della pandemia, il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha invocato un cessate il fuoco globale: «Ora è il momento di una nuova spinta collettiva per la pace e la riconciliazione. (…) Il mondo ha bisogno di …
“L’Italia ripudia la guerra…” recita così l’articolo 11 della nostra Costituzione. Nel gennaio 2021, con la ratifica da parte del 50mo Stato, è entrato in vigore il Trattato ONU per la messa al bando delle armi nucleari, precedentemente approvato da oltre 120 Nazioni. Perché l’Italia non ha partecipato alla approvazione e non ha ratificato il trattato? Quali effetti …
Un confronto nato dalla necessità di intraprendere un percorso attraverso il quale ciascuno di noi può contribuire, con i propri comportamenti quotidiani e attraverso la partecipazione diretta alla realizzazione della Pace. Ne parleremo con: Francesco Gesualdi Coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo Francesco Vignarca Coordinatore delle Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo Per ulteriori …
Quasi un festival, dalla lezione del 2020 gli spunti per ricostruire il futuro dopo il Covid Dal 16 al 18 aprile tre giornate intense di confronti tra soggetti, realtà e associazioni vicine al mondo della sinistra e del cattolicesimo sociale. Un webinair con più di cento ospiti coinvolti in ventidue confronti on line su Facebook e …