Altro che tregua. Le spese militari rappresentano ormai il 6% del Pil pubblico mondiale. Usa (800 miliardi) e Cina (300 miliardi) rappresentano da soli la metà degli acquisti di armamenti. Italia (32 miliardi) undicesima Articolo per il Manifesto Il balzo in avanti in due decenni è di poco inferiore ai 1.000 miliardi di dollari …
Alcune mie considerazioni, riprese da AdnKronos “Polemiche su cosa? Su un manifesto che era stato utilizzato dal 1999 per la Marcia speciale dedicata alla guerra in Jugoslavia? Mi sembra veramente assurdo”. Così all’Adnkronos Francesco Vignarca, Coordinatore delle Campagne nella nuova Rete Italiana Pace e Disarmo, all’indomani delle polemiche suscitate dal manifesto creato in occasione della …
Spendere per le armi o spendersi per la pace? L’Italia si impegna ad aumentare la spesa militare, ma anche l’illusione che le armi portino la pace Approfondimento SABATO 30 APRILE ORE 11:30 – 13:00 Sala 5 Arancione INCONTRO “Si vis pacem, para bellum”: se vuoi la pace prepara la guerra. Il detto latino sembra tornato …
Giovedì 28 aprile 2022 ore 16:30 modalità mista presenza/distanza Per partecipare in sala conferenze è obbligatorio prenotare attraverso il calendario. L’incontro sarà trasmesso in streaming: https://youtu.be/RL8JQLI3Dg0 Nel ciclo di incontri “Utopie concrete” Pace, guerra e corsa al riarmo Gianni Alioti (Osservatorio “The Weapon Watch” – già responsabile dell’Ufficio internazionale FIM-CISL) Gianni Cuperlo (Partito Democratico) Francesco Vignarca (Coordinatore …
City activism in nuclear disarmament Nell’ambito del ciclo di seminari di relazioni internazionali e politica “The evolution of international security” PresenterMichal Onderco (Erasmus University Rotterdam) ModeratorMara Morini (University of Genoa) DiscussantFrancesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) 26 aprile 202214.00-16.00 aula 6 – Albergo dei Poveri Per il collegamento da remoto: codice Teams ZYZPYI2Ulteriori informazioni: …
A Perugia, sabato 23 aprile evento pubblico “Cessate il fuoco! Per la pace, contro l’invasione russa” – ore 16 Cinema Zenith Sinistra Italiana aderisce all’edizione straordinaria della Marcia Perugia Assisi che si svolgerà domenica 24 aprile per dire no alla guerra.Il giorno prima sabato 23 aprile Sinistra Italiana organizza a Perugia dalle ore 16 presso il cinema …
Evento organizzato dal “Coordinamento Trieste contro tutte le guerre” L’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa rappresenta il secondo conflitto– dopo quello dei Balcani – che insanguina l’Europa dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Esso è devastante quanto il primo, altrettanto doloroso poiché a combattersi sono popoli fratelli, ma ancora più pericoloso perché passibile di …
MARTEDI’ 12 APRILE ORE 18,00 PACE E DISARMO IN TEMPI DI GUERRA Ne parliamo con: Vanessa Pallucchi, vicepresidente Legambiente Francesco Vignarca, coordinatore campagne Rete Pace e Disarmo Eleonora Migno, vicepresidente di Cospe Onlus Link per il collegamento in Zoom
La gran parte dei paesi europei e non solo in queste settimane ha annunciato incrementi nelle spese della Difesa, facendo parlare di corsa al riarmo. In realtà l’aumento delle spese militari va avanti da parecchio. Articolo pubblicato su Wired di Luigi Mastrodonato Non solo la guerra è tornata in Europa, ma anche le armi stanno …
Noi diciamo NO ALLE ARMI, le ragioni del pacifismo, per il disarmo, contro l’invio di armi nel conflitto Russia-Ucraina Incontro con Francesco Vignarca della Rete Italiana Pace e Disarmo, organizzato dal Coordinamento provinciale Pace & Disarmo di Belluno È possibile, anzi, per noi è necessario dire no alle armi e chiedere invece un progressivo disarmo. Ma cosa comporta …
“LA BANALITA’ DEL MALE. Cause ed evoluzione della guerra ai tempi dei social” Incontro con Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) e Gigio Rancilio (Avvenire) Presso l’Aula Magna del Liceo Cagnazzi di Altamura (Piazza Zanardelli) Sabato 2 Aprile 2022 ore 18.00 (maggiori info qui) L’evento sarà visibile online sul canale Youtube della Diocesi di Altamura, Gravina, Acquaviva delle Fonti …
Articolo di Alessandro Canella per Radio Città Fujiko Le ultime ore nei palazzi della politica stanno rivelando come il riarmo sia un dogma del governo guidato da Mario Draghi. Al punto che lo stesso premier lega all’approvazione di un decreto che innalzerebbe le spese militari fino a raggiungere il 2% del pil lo stesso patto …