Intervista per Avvenire, di Luca Liverani, alla vigilia della grande manifestazione di “Europe for Peace”: attese molte decine di migliaia di persone. Francesco Vignarca: saremo in tanti per la pace «La manifestazione per la pace di domani sarà molto più partecipata di quella che facemmo, sempre a San Giovanni, il 5 marzo, subito dopo l’invasione russa. …
“Disarmo climatico”: ne parliamo con Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete italiana per la pace e il disarmo. Intervista di Sandy Fiabane per Agenda17 “Da sempre come Rete pensiamo a vincere la pace, non la guerra. Il conflitto cioè non ci interessa solo quando è violenza conclamata, perché sappiamo che in guerra si instillano nella …
Il lato oscuro della tecnologia – parte 1 “L’industria degli armamenti, fra business e tecnologia” Sabato, 12 Novembre 2022 – 17:30 Aula 3 – Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24 Pietro Batacchi, Francesco Vignarca – modera Peppino Ortoleva – Prenotazioni per le scuole Dialogo Gli armamenti possono essere definiti …
Il percorso New career opportunities, ideato nel 2021 dopo il successo della prima Giornata delle carriere internazionali, si muove nella direzione indicata dal Piano di Ripresa e Resilienza in ambito orientamento. Infatti “L’orientamento si snoda, da un lato, in un processo educativo di costruzione del futuro, di life design, rivolto alle giovani generazioni e, dall’altro, …
Era stata chiesta a gran voce dalla società civile ed era stata al centro di giochetti tra i partiti all’interno del centrosinistra. Ma la manifestazione per la pace che si terrà a Roma il 5 novembre vuole sgomberare il campo dagli equivoci: sarà una manifestazione di Europe for Peace, che in Italia si traduce nella Rete Pace e Disarmo e …
Quali sono i costi umani e socio-economici della guerra sulle popolazioni che le subiscono? Quali sono le reali alternative alla violenza armata? Come si costruisce la pace? Un incontro per conoscere gli effetti dei conflitti e per comprendere che l’unica alternativa alla guerra consiste nella pratica dei diritti umani. YEP (Young EMERGENCY people) è felice …
“Cessate il fuoco subito, negoziate per la pace”; “Mettiamo al bando tutte le armi nucleari, solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le guerre”. Sono i temi principali della piattaforma della manifestazione nazionale del prossimo 5 novembre a Roma, cui aderiscono le associazioni della società civile, tra cui l’Arci nazionale, che …
I pacifisti sono disfattisti e collaborazionisti? Finalmente parliamo di pace. Tra realismo e utopia. Con chi conosce la guerra e con chi lotta per evitarla. Il collettivo Twitter “Prospettiva socialista” Giovedì 20 Ottobre ospiterà uno spazio di discussione con Nico Piro (autore di “Maledetti Pacifisti” ed. People) e Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace …
Per il 25° dell’associazione, il Coordinamento comasco per la Pace ha riunito il 16 ottobre all’Oratorio di Rebbio molte persone che ne hanno costruito la storia. Alla serata introdotta e coordinata da Roberto Caspani (presidente CcP) hanno partecipato anche Francesco Vignarca della Rete Pace e disarmo, la vicesindaca e l’assesore all’ambiente della giunta Rapinese.
Intervista per “La Notizia”, scritta da Giulio Cavalli Francesco Vignarca è coordinatore delle Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, che di guerre (e soprattutto di pace) si occupa da sempre. Per il 21, 22 e 23 ottobre la Rete ha lanciato una mobilitazione (l’ennesima nelle piazze italiane). Vignarca, ora è un proliferare finalmente di …
Un mio parere raccolto dal Fatto Quotidiano Se avessi scritto io quattro mesi fa l’editoriale che ha scritto ieri sulla Stampa Massimo Giannini (i cui contenuti sono riassunti nell’articolo in basso, ndr) mi avrebbero massacrato. Ma ben venga un cambiamento nel dibattito pubblico, in Italia come – in maniera più rilevante – negli Usa. Il …
In occasione del 25º anno di Coordinamento Comasco per la Pace e in corrispondenza della prima serata della rassegna “Oltre lo sguardo” il Coordinamento organizzo un momento di riflessione intorno al tema della pace e un piccolo rinfresco di festeggiamento. Domenica 16 ottobre dalle 18 presso l’Oratorio di Rebbio in via Alfonso Lissi 11 a …