50 anni di obiezione per la Pace – a Osnago il 31 gennaio

Lo scorso 15 dicembre ricorreva il 50esimo anniversario della legge che riconosceva l’obiezione di coscienza al servizio militare. A 50 anni dalla legge che riconobbe per la prima volta l’obiezione di coscienza vogliamo ripercorrere con chi le ha vissute da protagonista le lotte per conquistare quel diritto. Ma non vogliamo solo ricordare i fatti di …

Il diritto alla Pace positiva – nelle Marche il 17 gennaio

Quali possibilità per la pace? Si conclude la Settimana della Costituzione con l’attivista per la Pace Francesco Vignarca Il Tavolo della Legalità, giunto al suo sedicesimo anno di vita, è una rete che mette insieme scuole, comuni ed associazioni culturali e si fa carico dell’importante compito di educare alla legalità e alla pace, pensando soprattutto …

Italia, ripensaci! – A Ponte San Pietro il 2 dicembre

Venerdì 2 dicembre | ore 20.45 Ponte San Pietro, via Piave 26, Sala Fratelli Milani ITALIA, RIPENSACI! Il ruolo del territorio, dei Comuni, delle reti sociali verso “Bergamo Brescia in Cammino se vuoi la Pace prepara la Pace – 7 maggio 2023” Coordina – Silvia Rapizza Distretto dell’economia sociale solidale Saluti introduttivi – Marzia Marchesi Assessora con delega …

È possibile una Costituzione della Terra? – a Roma il 29 novembre

Dialogando con Luigi Ferrajoli Martedì 29 novembre 2022 – Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre   Costituzionalismo oltre lo Stato h 10 – 12.30 | Aula 2 Presiede Francesco Rimoli Intervengono: Piero Bevilacqua – Michelangelo Bovero – Paolo Carnevale  – Valentina Pazè Replica: Luigi Ferrajoli   Realismo critico e agire politico h 15 – 17.30 | Aula …

L’inutile strage – il 24 novembre ad Asiago

L’inutile strage… abolire la guerra, unica speranza per l’Umanità Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Nota rivolta “alle Potenze Belligeranti”, in cui la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa veniva definita “inutile strage”. Questa storica presa di posizione fu anche conseguente agli atroci massacri che avvenivano nell’Altopiano dei Sette Comuni, a seguito …

Cos’è il disarmo climatico e perché dovrebbe interessarci

Le guerre portano a inquinamento e disastri ambientali. Il riscaldamento globale intensifica i conflitti. Per i pacifisti la soluzione sta nel disarmo climatico. Mia intervista per Valori, di Lorenzo Tecleme. Parlare al contempo di pace e di ambiente non è mai stato così difficile. L’invasione russa dell’Ucraina ha messo in secondo piano il dibattito sulla transizione ecologica, e aperto la strada …

Il rischio nucleare, la parola alla scienza – a Brescia il 22 novembre per il Festival della Pace

22 NOVEMBRE 2022 – 17.45 Auditorium Collegio Universitario Luigi Lucchini Via Valotti 3C -3D – Brescia IL RISCHIO NUCLEARE La parola alla scienza Tavola rotonda Coordina Massimo Lanzini, giornalista Paolo Cotta-Ramusino (Fisico, Docente di Matematica Fisica all’Università di Milano; Ricercatore dell’Istituto Italiano di Fisica Nucleare; membro dell’Unione degli Scienziati Per il Disarmo USPID) Marilù Chiofalo (Fisica, Dipartimento di …

Ucraina. Vignarca (Rete pace e Disarmo): “Il momento giusto per dire ‘tacciano le armi e si avvii il negoziato’”

Grande mobilitazione per la pace oggi, 5 novembre, a Roma. A scendere in piazza associazioni locali e nazionali, movimenti, sindacati. Quasi 600 sigle per chiedere il “cessate il fuoco subito” e un “negoziato per la pace”. “Mettiamo al bando tutte le armi nucleari, solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le …