In un libro l’urgenza della lotta per il disarmo nucleare

Si intitola “Disarmo nucleare. È l’ora di mettere al bando le armi nucleari, prima che sia troppo tardi” (Altreconomia) il libro di Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Italia Pace e Disarmo che sarà in libreria da domani, 8 settembre.Il libro risulta di stringente attualità visti i rischi che il conflitto in Ucraina possa degenerare in …

Oppenheimer, il paradossale alleato del disarmo nucleare

Abbiamo visto “Oppenheimer” di Christopher Nolan insieme a Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete Pace Disarmo. «Si poteva dare qualche spazio in più ai dubbi della comunità scientifica, che pure ci sono stati, anche all’interno dello stesso Progetto Manhattan», dice. «Apprezzo molto il fatto che il film susciti tante domande: questo è già molto …

Giornata contro i test nucleari: intervista alla RadioTelevisione Svizzera

Intervento di Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo) alla RadioTelevisione Svizzera, in occasione della Giornata Internazionale contro i Test Nucleari. Anche a nome della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN, Premio Nobel per la Pace 2017). Per ricordare la situazione degli arsenali nucleari del mondo e ribadire la necessità di …

Costruire la Pace, a Vicchio il 16 settembre

Si chiama “Costruire la Pace” il nuovo incontro organizzato a Il Mulino di Vicchio per sabato 16 settembre alle ore 16. Un appuntamento, che rientra nel ciclo di incontri denominato “A colpi di Pace”, che avrà come relatore Francesco Vignarca, coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo nonché ricercatore attivo sui temi della giustizia, …

Contro test e armi nucleari, intervento a CaterEstate

Un mio intervento a CaterEstate (la versione estiva del programma Caterpillar di Radio Rai 2) in occasione della Giornata Internazionale contro i test nucleari: perché metterli al bando definitivamente sarebbe un passo cruciale verso il disarmo nucleare globale… Con un accenno anche ai contenuti e alle prospettive del libro “Disarmo nucleare” uscito per i tipi …

Spese militari: “Le priorità sono tutt’altre e l’opinione pubblica lo sa”

“Servizi, spesa sociale, investimenti contro le disuguaglianze e la crisi climatica. I 10 miliardi che l’Italia deve trovare ogni anno per destinare il 2% di Pil alle spese militari si potrebbero impiegare in questo momento di crisi globale in altre voci”. Francesco Vignarca, coordinatore campagne di Rete Pace e Disarmo, che insieme a Greenpeace Italia …

Il disarmo nucleare per dare più voce alla Pace: per amare l’Umanità – a Cinisello Balsamo

Mercoledì 13 Settembre 2023 ore 21.00 VILLA CASATI STAMPA Piazza Soncino 5 – Cinisello Balsamo intervengono: FRANCESCO VIGNARCA – Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo ALBERTO CHIARA – giornalista di Famiglia Cristiana ADERISCONO: Acli – Anpi – Anteas- Associazione Amici dott.Mukwege – Associazione amici di Luca Attanasio – Associazione coordinamento Pace – Associazione Culturale Polis Nord Milano …

Firmacopie “Disarmo nucleare” alla Fiera del Libro di Como, il 6 settembre

Mercoledì 6 settembre, alle ore 18.30, presso lo stand di Altreconomia all’interno della Fiera del Libro di Como (Piazza Cavour) sarà presente Francesco Vignarca, autore di “Disarmo nucleare” (in uscita in tutte le librerie l’8 settembre 2023) per un firmacopie e un breve incontro con lettrici e lettori. Il saggio sarà disponibile in quella sede. …

Pace oltre la guerra – a Brugherio il 19 luglio

Il concetto di pace è più ampio di “non-guerra”. Il pacifismo non è solo invocare la pace, pregare per la pace, dare testimonianza di volere la pace e odiare la guerra. Il pacifismo è una responsabilità nostra e istituzionale. Di questo parleremo mercoledì 19 luglio alle ore 21.30 con Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete …

“Bombe a grappolo? Non esiste uso responsabile”

“L’unico modo sicuro è non utilizzarle, dopo 500 giorni di conflitto si continua a sperare che quasi miracolosamente un sistema d’arma cambi le sorti sul terreno”. Alcune mie considerazioni sulla fornitura di Cluster bombs all’Ucraina da parte degli USA, rilanciate da AdnKronos. “Le bombe a grappolo non possono essere ritenute ordigni ‘normali’ perché sono strutturalmente …

Armi, appello delle associazioni: “Basta con l’aumento delle spese militari. Tassare extraprofitti aziende Difesa”

Articolo con servizio video del Fatto Quotidiano   Nonostante un aumento record delle spese militari globali, in grado di raggiungere quota 2.240 miliardi di dollari, con una crescita del 3,7% in termini reali rispetto all’anno precedente (ben 127 miliardi), nel mondo ci sono più conflitti e più morti. Tutto mentre nello stesso anno anche la …