Giovedì 6 marzo 2025 – ore 17.30 Polo Civico dell’Esquilino – Via Galilei 57 – Roma (MM Manzoni) Una iniziativa promossa da ATTAC Roma “La finanza va alla guerra” Interventi di: “La guerra come nuova dimensione” – Fabio Alberti – Un Ponte Per “Le politiche di riarmo in Italia e in Europa” – Francesco Vignarca – Rete …
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump spinge per una soluzione sull’Ucraina e annuncia di voler “far iniziare immediatamente i colloqui”. Zelensky ribatte: “Nessuno come l’Ucraina vuole la pace”, mentre il cancelliere tedesco Olaf Scholz respinge una “pace imposta” all’Ucraina. Motori riscaldati dunque alla vigilia della Conferenza di Monaco che riunirà nella città tedesca sessanta …
US President Donald Trump has announced that negotiations will have to begin “immediately”, pushing for a solution on Ukraine. Zelensky: “Nobody wants peace more than Ukraine”, while German Chancellor Olaf Scholz said he would reject a “peace imposed” on Ukraine. Everything is coming to a head shortly before the Munich Conference, which will bring together …
La destra al governo ha stanziato 32 miliardi per la spesa militare, di cui 13 solo per i sistemi d’arma, stabilendo un nuovo, inutile, record. Intanto viene tagliata la spesa sociale. La denuncia di Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo in una intervista per il numero di gennaio 2025 di …
Come posizionarsi, che scelte individuali e di gruppo possiamo fare oggi per contrastare la guerra e le folli spese per gli armamenti? Come uscire dall’incubo nucleare che ci sovrasta? Quale ruolo ha il nostro Paese e quale potrebbe avere? Per cercare di rispondere a queste domande Comunità dell’Arca e Centro Palermitano del Movimento Nonviolento organizzano un incontro a …
Il Movimento Nonviolento, centro territoriale di Pordenone, presenta: DISARMO NUCLEARE E SCELTA NONVIOLENTA con Francesco Vignarca – Coordinatore Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo e Mao Valpiana – Presidente del Movimento Nonviolento Mercoledì 12 febbraio 2025 presso l’Oratorio di San Zenone (via Pordenone 2/A) ad Aviano “Disarmo nucleare e scelta nonviolenta” Pensiamoci: le guerre che insanguinano l’Ucraina, …
Papa Francesco ha lanciato un appello per il disarmo e “la conversione dei cuori dei fabbricanti di armi” al termine dell’udienza di mercoledì. Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) osserva: “I conflitti nascono per volontà politiche e motivi storici, economici, etnici e religiosi, ma la guerra ruota attorno alla produzione degli armamenti”. A suo dire, …
Le sfide globali alla pace e i “segni” nel territorio CICLO DI INCONTRI PER IL MESE DELLA PACE gennaio 2025 Disuguaglianze, povertà e spese militari – Venerdì 17 gennaio 2025 ore 21 Sala conferenze della Misericordia di Camaiore e Lido Via del Secco 81, Lido di Camaiore “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua …
Per il presidente Usa eletto «tutti possono permetterselo». La manovra italiana del 2025 aumenta già i fondi per la Difesa a 32 miliardi. Ma è l’1,5%. L’Osservatorio Mil€x: «Obiettivo folle» Articolo con mia intervista su Avvenire a cura di Luca Liverani Se il 2% del pil in spesa militare a molti sembra già troppo, ora …
Ursula von der Leyer torna a guidare la commissione Ue con un discorso guerrafondaio: l’Europa deve armarsi. Allo stesso tempo, i Paesi del Vecchio Continente spingono affinché l’Ucraina abbia armi più forti e potenti. Che conseguenze avrà questa corsa alle armi? Ne hanno parlato in una diretta riservati agli abbonati Youtube de il Fatto Quotidiano, …
Presentazione del libro “Disarmo nucleare” e incontro con l’autore Francesco Vignarca (promosso in collaborazione con Banca Popolare Etica, in occasione del 25° anniversario della sua fondazione) nell’ambito dell’edizione 2024 del Festival Letteratura di Verbania Evento del 30 ottobre 2024 Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi di tutti i rischi dell’utilizzo di …
Per difendere i valori di libertà, autodeterminazione dei popoli e democrazia, per difendere la pace, l’unica opzione è l’aumento delle spese militari e, di conseguenza, la guerra? L’aumento di queste spese pesa sul bilancio dello Stato e riduce le risorse che potrebbero essere destinate altrove (per esempio il welfare): chi beneficia di questi fondi? Quali …