Lo scorso 15 dicembre ricorreva il 50esimo anniversario della legge che riconosceva l’obiezione di coscienza al servizio militare. A 50 anni dalla legge che riconobbe per la prima volta l’obiezione di coscienza vogliamo ripercorrere con chi le ha vissute da protagonista le lotte per conquistare quel diritto. Ma non vogliamo solo ricordare i fatti di …
Guerra, aumento spese militari e rischi elevati sull’uso di armi nucleari… Dopo la manifestazione nazionale del 5 novembre e a quasi un anno dall’invasione in Ucraina facciamo il punto con Francesco VIGNARCA Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo VOGHERA – mercoledì 25 gennaio – ore 21.00 – Adolescere Viale Repubblica 25
Guerra in Ucraina, aumento spese militari e rischi elevati sull’uso di armi nucleari… Facciamo il punto dopo la manifestazione nazionale del 5 novembre. Incontro con Francesco VIGNARCA Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo VOGHERA – giovedì 15 dicembre – ore 21.30 – Adolescere Viale Repubblica 25
Da fine novembre ha preso avvio il tempo liturgico dell’Avvento 2022. Su www.diocesilucca.it è possibile scaricare la lettera dell’Arcivescovo di Lucca che s’intitola “Imparare l’arte della pace, per sperare in un mondo nuovo”. Al centro delle riflessioni di mons. Giulietti ci sono le crisi internazionali in corso. Iniziare un tempo di attesa, l’Avvento, con questo …
Dialogando con Luigi Ferrajoli Martedì 29 novembre 2022 – Dipartimento di Giurisprudenza Università Roma Tre Costituzionalismo oltre lo Stato h 10 – 12.30 | Aula 2 Presiede Francesco Rimoli Intervengono: Piero Bevilacqua – Michelangelo Bovero – Paolo Carnevale – Valentina Pazè Replica: Luigi Ferrajoli Realismo critico e agire politico h 15 – 17.30 | Aula …
L’inutile strage… abolire la guerra, unica speranza per l’Umanità Il 1° agosto 1917 Papa Benedetto XV scriveva una Nota rivolta “alle Potenze Belligeranti”, in cui la guerra che dal 1914 sconvolgeva l’Europa veniva definita “inutile strage”. Questa storica presa di posizione fu anche conseguente agli atroci massacri che avvenivano nell’Altopiano dei Sette Comuni, a seguito …
I rischi dell’escalation militare e i limiti di controllo delle armi autonome Intervengono Francesca Farruggia (Istituto di Ricerche Internazionali Pace e Disarmo), Guglielmo Tamburrini (Università di Napoli Federico II e Unione degli Scienziati per il Disarmo), Norberto Patrignani (Docente di Computer Ethics, Politecnico di Torino) in collegamento online Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo). Introduce Enzo Ferrara (Centro Studi Sereno Regis). La pace non …
Quali sono i costi umani e socio-economici della guerra sulle popolazioni che le subiscono? Quali sono le reali alternative alla violenza armata? Come si costruisce la pace? Un incontro per conoscere gli effetti dei conflitti e per comprendere che l’unica alternativa alla guerra consiste nella pratica dei diritti umani. YEP (Young EMERGENCY people) è felice …
Nell’ambito del FestiValori di Modena Inaugurazione della mostra “Liberiamo il mondo dalla minaccia delle armi nucleari” realizzata in collaborazione con Senzatomica e Rete Pace e Disarmo. Intervengono: Venessa Henson, responsabile social media ICAN (info) Fabio Moliterni, ESG analyst di Etica Sgr (info) Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete Italiana Pace e Disarmo (info) Con video messaggio …
I pacifisti sono disfattisti e collaborazionisti? Finalmente parliamo di pace. Tra realismo e utopia. Con chi conosce la guerra e con chi lotta per evitarla. Il collettivo Twitter “Prospettiva socialista” Giovedì 20 Ottobre ospiterà uno spazio di discussione con Nico Piro (autore di “Maledetti Pacifisti” ed. People) e Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace …
In occasione del 25º anno di Coordinamento Comasco per la Pace e in corrispondenza della prima serata della rassegna “Oltre lo sguardo” il Coordinamento organizzo un momento di riflessione intorno al tema della pace e un piccolo rinfresco di festeggiamento. Domenica 16 ottobre dalle 18 presso l’Oratorio di Rebbio in via Alfonso Lissi 11 a …
La guerra in Ucraina e le altre guerre infiammano il mondo. Aumentano le spese militari. Quali impegni dalla prima conferenza dagli Stati parti del Trattato di proibizione delle armi nucleari svoltasi a Vienna. Ne parliamo giovedì 13 ottobre 20:45 con Francesco Vignarca / Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e DisarmoDon Renato Sacco / Consigliere nazionale di Pax Christi In …