Per motivi dovuti alla sua storia recente, il nostro Paese ha delle regole molto stringenti, ed è bene che rimangano tali: i delitti più gravi sono in calo e più armi rischiano di aumentare la crudeltà dei comportamenti
“Non saremo soddisfatti fino a quando non avremo liberato il mondo da ogni ordigno atomico”. Intervista alla coordinatrice di Ican, Nobel per la Pace 2017
È nei momenti di crisi internazionale, come quello che stiamo attraversando, che sono stati fatti i passi più importanti per ridurre la diffusione degli armamenti, convenzionali e non. Intervista all’Alto rappresentante Onu
Nato nel 1966, il SIPRI è un istituto internazionale con sede a Stoccolma impegnato in ricerche su conflitti, armamenti e disarmo. Mia intervista per Altreconomia (numero di giugno 2018) alla Direttrice del programma sui trasferimenti d’arma, Aude Fleurant
Testate atomiche. Un sondaggio in quattro paesi che ospitano armi degli Usa. In Italia, 31mila cartoline per il disarmo nucleare. Coinvolti anche molti Enti locali
Commenterò il film documentario “Command and Control” sui rischi di una guerra nucleare “per errore”
La mia adesione ad un importante appello a favore di Lula
Il mio contributo al “Dizionario #Antifa” curato da Stefano Catone e pubblicato da Fandango
Incontro a Desio, sabato 24 febbraio 2018
Mia intervista per Radio Vaticana
Mia intervista per TeleColor
Incontro pubblico presso la splendida cornice della Sala Studio della Biblioteca Carrobiolo