Un mio intervento dello scorso 16 giugno 2023 a “C’era una volta il Novecento” su La7, ospite di Luca Sappino e Alessandro Orsingher, per una breve intervista introduttiva ad un documentario sulla produzione delle bombe atomiche nell’ambito del Progetto Manhattan. Ma con alcune considerazioni anche sulla crescita delle spese militari mondiali indotta dalla guerra in …
IL CORAGGIO DI COSTRUIRE LA PACE.L’Amministrazione Comunale di Valgreghentino – con il patrocinio del Comitato Lecchese per la Pace e la Cooperazione tra i Popoli – organizza una serata per riflettere insieme sulla Pace, da diverse prospettive, attraverso la testimonianza diretta di chi opera quotidianamente per promuovere la cultura della Pace.Daremo voce a chi la …
Mio commento per Avvenire, a seguito delle iniziative in Giappone con alcuni parlamentari dei Paesi del G7 Attraversando il Museo e il Memoriale della Pace di Hiroshima c’è il rischio di rimanere ammutoliti e pietrificati dalla sopraffazione. Per fortuna non è così: la memoria del sacrificio di centinaia di migliaia di persone (senza dimenticare il …
Nel sessantesimo anniversario dalla promulgazione dell’Enciclica “Pacem in terris” di San Giovanni XXIII mi pare opportuno riproporre le considerazioni da me scritte per il cinquantesimo anniversario. Perché purtroppo le vicende degli ultimi anni (e in particolare degli ultimi mesi) ci dimostrano quanto la politica sia lontana dal capire che la Pace va preparata come frutto …
Le iniziative di Europe for Peace e del Movimento pacifista nonviolento. Le campagne contro gli armamenti e le spese militari. Incontro con Francesco Vignarca della Rete Pace Disarmo. Giovedì 30 marzo, ore 20.45 – Asilo Sociale, via Marconi 21 – Melegnano Promosso da: “Comitato per la Pace” di Melegnano (info a comitatopace22@gmail.com)
Interris.it ha intervistato Francesco Vignarca, Coordinatore delle Campagne “Rete Italiana Pace e Disarmo”, nella prima Giornata Internazionale di Sensibilizzazione al Disarmo e alla non Proliferazione Oggi, 5 marzo, si celebra la prima Giornata Internazionale di Sensibilizzazione al Disarmo e alla non Proliferazione, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite lo scorso 7 settembre. Per l’occasione, Interris.it ha intervistato il dottor Francesco Vignarca Coordinatore …
Evento a conclusione della Winter School on Arms Transfers and Control. Political, Legal and Social Implications (ArTCo) Dopo un lungo periodo di relativa pace e stabilità sul territorio europeo, la guerra in Ucraina ha riportato nel dibattito quotidiano il tema delle armi – da quelle di distruzione di massa (nucleari, chimiche) ai cosiddetti arsenali convenzionali. …
«Pace positiva» e «disarmo umanitario»: se ne è parlato all’incontro di giovedì «Le persone devono stare meglio, non sono gli Stati a dover avere migliori o peggiori trattati. Lavorare per il disarmo significa trasformare la società, e per questo riempirla di fiducia, aver cura delle persone». Questi alcuni dei concetti fondamentali messi a fuoco da …
Per il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo “la minaccia nucleare è concreta, serve una conferenza di pace” Intervista per l’Agenzia DIRE “Si può discutere se sia efficace o meno inviare armi all’Ucraina per sostenere la resistenza, ma per noi resta chiaro un punto: non è vera la tesi dei governi occidentali secondo …
Giovedì 2 febbraio alle 21 presso la Sala della Comunità in via San Maurizio 11 ad Erba Interverranno Aluisi Tosolini, pedagogista e dirigente scolastico, e coordinatore nazionale Scuole per la pace e Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Modera Emanuele Fusi. Mese della Pace, cinque serate a Erba. Il titolo di questa nuova edizione …
Don Renato Sacco di Pax Christi Italia dialoga con Francesco Vignarca, Coordinatore della Rete Pace e Disarmo, a partire dalla Pacem in terris di San Giovanni XXIII e dei pronunciamenti su pace e disarmo nucleare di papa Francesco. Sul sito “Conflitti Dimenticati” di Caritas Italiana
Quali possibilità per la pace? Si conclude la Settimana della Costituzione con l’attivista per la Pace Francesco Vignarca Il Tavolo della Legalità, giunto al suo sedicesimo anno di vita, è una rete che mette insieme scuole, comuni ed associazioni culturali e si fa carico dell’importante compito di educare alla legalità e alla pace, pensando soprattutto …