Democrazia è… giustizia sociale, incontro al Vicariato di Roma

Ufficio Pastorale Sociale, del Lavoro e Custodia del Creato “AL CUORE DELLA DEMOCRAZIA” VERSO TRIESTE…. DEMOCRAZIA  E’…GIUSTIZIA SOCIALE Sala Poletti, Piazza san Giovanni in Laterano 6 – venerdì 23 febbraio 2024  – ore 16-18.30 “Mentre una parte dell’umanità vive nell’opulenza, un’altra parte vede la propria dignità disconosciuta, disprezzata o calpestata”  (Fratelli tutti, 22) Introduce   Mons. Francesco Pesce, incaricato dell’Ufficio per la pastorale …

La guerra delle armi

Aumentano le spese militari in tutta Europa e l’Italia non fa eccezione. La corsa al riarmo come preludio a un conflitto mondiale?  Articolo di Simona Ciaramitaro per Collettiva La possibilità che i molteplici conflitti in corso diventino una guerra globale non è frutto di coloro che hanno una visione apocalittica del futuro. È il rischio concreto …

Guerra ed economia: ripensare bilanci per la giustizia

Incontro con Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne di Rete Pace Disarmo) nell’ambito del ciclo “Vuoi veramente la Pace? Costruiamola insieme! Dialoghi sulla Pace per una cittadinanza consapevole” promosso dall’Amministrazione Comunale di Arluno in collaborazione con il Coordinamento “La Pace in Comune” e con la Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Sala Consiliare – Piazza De Gasperi – …

“Sguardi critici sul mondo: guerre, autoritarismi, crisi ecologica, democrazia”, a Roma l’11 dicembre

Dalla fine del secondo conflitto mondiale, mai così tante guerre, conflitti e tensioni internazionali si erano scatenati in modo tanto devastante e a livello globale. La “terza guerra mondiale a pezzi” paventata da Papa Bergoglio, purtroppo non è più solo una minaccia. Guerre e conflitti in atto stanno cambiando il volto del mondo e minano …

Il post-umano secondo Francesco Vignarca, astrofisico

Un astrofisico attivista, che scrive di disarmo climatico – Francesco Vignarca – ci ha spiegato perché senza il superamento delle diseguaglianze non c’è futuro – intervista per InterniMagazine Tornadi che sbriciolano skyline di archistar, temperature infernali che strappano alla vita pregiatissimi innesti botanici e raffiche di vento che divelgono coppi, pale e pannelli solari: aria, …

La pace è possibile! Anzi necessaria. Percorsi per un futuro positivo, a Pistoia

Un convegno a Pistoia, all’Auditorium della Biblioteca San Giorgio su “una Pace possibile, anzi necessaria”, organizzato da una serie Associazioni: Agesci zona di Pistoia, Bottega del mondo L’Acqua Cheta, CGIL, Libera PT, Emergency Gruppo territoriale di PT, Pax Christi Punto Pace Pistoia. “Come associazioni – scrivono gli organizzatori – che percorrono cammini comuni nella ‘via maestra …

“Disarmo nucleare”, presentazione a Canzo il 16 ottobre

Lunedì 16 ottobre 2023, ore 21.00 INCONTRO CON FRANCESCO VIGNARCA per la presentazione del suo libro DISARMO NUCLEARE presso l’Aula Magna delle Scuole Elementari di CANZO  L’associazione culturale canzese “UMANAMENTE”, insieme ad “Altreconomia” e alla Rete Pace e Disarmo, ritorna con un importante evento culturale.  Lunedì 16 ottobre, alle ore 21, presso l’Aula Magna delle …

Ecoforum: L’unica vittoria è la pace – a Milano

17:00 Registrazione e tè di benvenuto 17:30 Introduce: Barbara Meggetto Presidente Legambiente Lombardia 17:40 Pace e Disarmo Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Pace e Disarmo Sofia Basso, Research campagnier Greenpeace Flavio Castiglioni, Coordinatore Bicipace   18:20 La scelta nonviolenta e l’obiezione di coscienza Obiettori di coscienza ucraini,russi e bielorussi (in collegamento remoto) Mao Valpiana, …

Sempre più soldi per le armi… e istruzione, sanità, lavoro? – a Senigallia

Rete per la Pace Subito Senigallia, Università per la Pace delle Marche, Comune di Senigallia e Scuola di Pace di Senigallia organizzano un incontro con Francesco Vignarca, coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo e autore del libro “Disarmo nucleare” Giovedì 28 settembre 2023 ore 21.00 – Auditorium San Rocco Senigallia Diretta streaming sulla pagina dell’Università per …

Scegliere la Pace, a Cornaredo con la Diocesi di Milano il 23 settembre

Scegliere la Pace Un impegno di ciascuno, una prospettiva per tutti Nella convinzione che la scelta dell’Obiezione di Coscienza e l’esperienza del Servizio Civile abbiano qualcosa di significativo da dire in un contesto come quello attuale, attraversato da guerre e violenze, in cui urgente è la necessità di immaginare strade nuove, non armate e nonviolente, per risolvere …

Pace oltre la guerra – a Brugherio il 19 luglio

Il concetto di pace è più ampio di “non-guerra”. Il pacifismo non è solo invocare la pace, pregare per la pace, dare testimonianza di volere la pace e odiare la guerra. Il pacifismo è una responsabilità nostra e istituzionale. Di questo parleremo mercoledì 19 luglio alle ore 21.30 con Francesco Vignarca (Coordinatore Campagne della Rete …