Armi nucleari: anche Cremona si muova per la proibizione

Mia intervista per TeleColor, in vista dell’incontro Stop alle armi nucleari “Italia, ripensaci” del 12 aprile E’ entrato in vigore il 22 gennaio di quest’anno il trattato di Proibizione delle armi nucleari, un cambio di passo epocale con cui già 51 Stati nel mondo hanno ratificato un documento che impegna alla messa fuorilegge delle armi …

Stop alle armi nucleari “Italia, ripensaci”

Incontro online organizzato da Pax Christi sul disarmo nucleare. Lunedì 12 aprile 2021, ore 21.00 Coordina Eugenio Bignardi, responsabile della Commissione Diocesana per la Pastorale Sociale Saluto del Vescovo Antonio Napolioni INTERVENTI Riflessione del Vescovo Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi “La situazione delle armi nucleari nel Mondo ed in Italia” Francesco Vignarca, coordinatore nazionale Rete …

Iran: un accordo temporaneo di tre mesi con Aiea

L’Iran e l’Aiea, l’agenzia per l’energia atomica dell’Onu, hanno concordato un nuovo regime di verifica del programma nucleare della Repubblica islamica, più limitato e per un periodo di tre mesi, in vista della sospensione della cooperazione, annunciata da Teheran per la prossima settimana. Lo ha annunciato il direttore generale dell’Aiea, Rafael Grossi, dopo una visita …

Trattato per la proibizione delle armi nucleari. E l’Italia?

Trattato per la proibizione delle armi nucleari– e l’Italia? Passato, presente e futuro del disarmo nucleare globale.  Il Centro per la Pace del Comune di Bolzano, sotto la gestione della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, in collaborazione con Azione nonviolenta, Rete italiana Pace e Disarmo e Pax Christi vi invitano cordialmente a partecipare all’incontro Giovedì 25 Febbraio, ore …

Armi, un affare di Stato

Il commercio di armi è un business internazionale che vale miliardi. I dettagli e i dati sui suoi scambi sono però spesso poco trasparenti. Nonostante gli innumerevoli progressi sia in termini di leggi interne sia di trattati internazionali, molti paesi continuano oggi ad esportare e a munire di ogni tipo di armamento paesi in conflitto …

Il disarmo nucleare è obiettivo non tecnico, ma di vita o di morte

Editoriale per Avvenire, con Beatrice Fihn (Direttrice Esecutiva della International Campaing to Abolish Nuclear Weapons) L’ormai imminente viaggio apostolico di papa Francesco in Giappone è una grande occasione per rilanciare il tema del disarmo nucleare, che tanto sta a cuore al Pontefice. Per la nostra International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (Ican) è stato quindi …

L’ora della svolta italiana per il disarmo nucleare

Editoriale per Avvenire (edizione del 26 settembre 2019) Come ogni anno dal 2013 per decisione Onu si celebra oggi in tutto il mondo la Giornata internazionale per la totale eliminazione delle armi nucleari. Una data, quella del 26 settembre, scelta per rendere omaggio al coraggio del colonnello Stanislav Petrov che nel 1983 salvò letteralmente il …

Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace

Dalle minacce nucleari al diritto umano alla pace   Giornata di sensibilizzazione e mobilitazione per il disarmo Università di Padova, Palazzo Bo, Aula Nievo mercoledì 27 marzo 2019, ore 9.30 – 17.30 Una giornata per contribuire a riattivare la consapevolezza di massa, anche attraverso la mobilitazione degli uomini e delle donne di scienza: l’obiettivo ultimo …

Quando saranno abolite davvero le armi nucleari?

Quanto ancora rimane da fare affinché le armi nucleari vengano definitivamente abolite? È questa una delle domande che abbiamo posto a Susi Snyder, membro del Comitato Direttivo di ICAN, e Francesco Vignarca, coordinatore nazionale della Rete Italiana Per il Disarmo, organizzazione partner della Campagna Internazionale per l’Abolizione delle armi Nucleari, insignita del Premio Nobel per …