I giovani, le scuole e gli enti locali per il disarmo e la pace Programma Promotori: Pax Christi – RIPD – Istituto comprensivo statale “Francesco Minà Palumbo”, Castelbuono (Pa)Data: ven. 10 novembre 2023, ore 09.30 alle 13.00Luogo: Palazzo dei Normanni, Sala Mattarella, Palermo Introduzione – Saluto di un referente della campagna internazionale International Campaign to …
«Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari, prima che sia troppo tardi»: un appello drammaticamente attuale quello del titolo del libro di Francesco Vignarca, edito lo scorso settembre da Altreconomia, che sarà presentato a Canzo lunedì 16 ottobre alle 21 nell’aula magna della primaria. Promosso dall’associazione Umanamente, l’incontro vedrà la presenza dell’autore, …
03/11/2023 – Tendone – Villa Mazzotti, viale Giuseppe Mazzini 39 a Chiari (BS) ore 17:30 – 18:00 DISARMO NUCLEAREÈ l’ora di mettere al bando le armi nucleari, prima che sia troppo tardi di Francesco Vignarca. Il libro della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican) Premio Nobel per la pace nel 2017. Mai …
Lunedì 16 ottobre 2023, ore 21.00 INCONTRO CON FRANCESCO VIGNARCA per la presentazione del suo libro DISARMO NUCLEARE presso l’Aula Magna delle Scuole Elementari di CANZO L’associazione culturale canzese “UMANAMENTE”, insieme ad “Altreconomia” e alla Rete Pace e Disarmo, ritorna con un importante evento culturale. Lunedì 16 ottobre, alle ore 21, presso l’Aula Magna delle …
Il Comune di Castelnuovo Scrivia, il Cantiere Cultura e la Biblioteca Civica, nell’ambito dell’iniziativa “Costruttori di pace”, organizzano una conferenza con Francesco Vignarca, coordinatore delle Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Il tema della serata, Pace in Ucraina e Disarmo Nucleare, rimanda alla mozione approvata a luglio dal Comune, su proposta di alcune associazioni del territorio …
Francesco Vignarca (Rete Italiana Pace e Disarmo) ha presentato a Brescia il suo libro “Disarmo nucleare. È l’ora di mettere al bando le armi nucleari prima che sia troppo tardi”. Articolo di Sergio Arrigotti per “La Voce del Popolo” Mai come oggi, il mondo è a vicino una catastrofe nucleare. Ecco perché bisogna smantellare …
Mio editoriale per Avvenire La mattina del 6 agosto del 1945 a Hiroshima, nonostante si trovasse a poche centinaia di metri dall’ipocentro della prima bomba atomica, il Noviziato dei Gesuiti fu uno dei pochissimi edifici a rimanere in piedi. Tra coloro che riuscirono a sopravvivere alla devastazione di quei terribili momenti anche Padre Pedro Arrupe, …
“La guerra in Ucraina ha reso evidente una cosa che noi diciamo da tempo. Cioè che le armi nucleari non sono una garanzia di pace, ma servono solo al potere. Un potere costruito da politiche di minacce atomiche secondo cui, per la propria sicurezza, è giusto cancellare delle città e compiere dei genocidi in pochi …
Secondo Francesco Vignarca, autore di Disarmo nucleare, “il possesso incoraggia un comportamento che ignora i pericoli”. Una riflessione adatta per l’International Day for the Total Elimination of Nuclear Weapons. Una recensione su “La Svolta”, di Sara Peggion Sapresti dire quante testate nucleari ci sono nel mondo? E cos’è la teoria della “deterrenza”? Nella Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari (oggi, 26 settembre), …
Rete per la Pace Subito Senigallia, Università per la Pace delle Marche, Comune di Senigallia e Scuola di Pace di Senigallia organizzano un incontro con Francesco Vignarca, coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo e autore del libro “Disarmo nucleare” Giovedì 28 settembre 2023 ore 21.00 – Auditorium San Rocco Senigallia Diretta streaming sulla pagina dell’Università per …
Riprendono le iniziative di Università per la pace dopo la pausa estiva, in particolare con un incontro con Francesco Vignarca, Coordinatore campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo. Minaccia nucleare, costo degli armamenti, guerre, disarmo, difesa civile non armata, istruzione, sanità, lavoro sono scelte fra loro incompatibili. E’ necessario quindi scegliere da che parte stare. Ne …
Martedì 26 settembre alle ore 18.00 presso il Complesso San Cristo di via Piamarta 9, Brescia, si terrà una importante presentazione del nuovo saggio “Disarmo nucleare” di Francesco Vignarca. In occasione della Giornata internazionale per la totale eliminazione delle armi nucleari Dialogano con l’autore, Francesco Vignarca: Don Fabio Corazzina, Pax Christi Camilla Bianchi, assessora …