Disarmo nucleare al Festival LetterAltura di Verbania il 30 ottobre

mercoledì 30 ottobre 2024 – ore 21.00 – Villa Simonetta incontro con Francesco Vignarca per Disarmo nucleare  in collaborazione con Rete Italiana Pace Disarmo Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi di tutti i rischi dell’utilizzo di armi nucleari: una “minaccia esistenziale” che potrebbe portare alla distruzione quasi completa dell’Umanità. Ecco perché bisogna smantellare gli arsenali …

Disarmiamo la guerra, il 25 ottobre a Paullo

22^ Rassegna VENERDI’ CINEMA e non solo   venerdì 25 ottobre – ore 21,00 – Auditorium Pier Giorgio Frassati Oratorio di Paullo (via Mazzini 31) DISARMIAMO LA GUERRA Come si può costruire la pace attraverso tre parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare.   intervengono   ERCOLE ONGARO – Direttore scientifico dell’Istituto lodigiano per la storia della …

“L’economia civile può giocare un ruolo decisivo per il disarmo nucleare”

Una mia intervista per il sito di Repubblica con alcune mie considerazioni sul contributo che tutti (in particolare nell’ambito dell’economia civile) possono dare al disarmo nucleare, in vista del Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze (3-6 ottobre 2024) Le potenze nucleari, davanti alle crescenti tensioni geopolitiche mondiali, stanno modernizzando i propri arsenali, facendo aumentare la spesa …

Non proliferazione delle armi atomiche e cultura di Pace, il 26 settembre a Biella

Incontro pubblico con Francesco Vignarca di Rete Pace Disarmo presso Palazzo Gromo Losa a Biella “Non proliferazione delle armi atomiche e cultura di Pace”. L’evento – con inizio alle ore 21.00 di giovedì 26 settembre 2024 – sarà trasmesso in streaming sul canale Youtube della Diocesi di Biella e si svolgerà nella Giornata Internazionale per la …

Revisionismo atomico e illusione della deterrenza

L’ATOMO FUGGENTE. Sicurezza e proliferazione sono inconciliabili. Lo vediamo in particolare sul tema del nuclear sharing: trasferimento di testate sul territorio di stati alleati, come in Italia quelle Usa Commento per “Il Manifesto” del 9 agosto 2024   Quando in questi giorni pensiamo commossi alla devastazione di Hiroshima e Nagasaki a causa dei bombardamenti atomici …

Disarmo nucleare a “Una Torre di libri”

Sabato 13 luglio alle ore 16.30 a Torre Pellice (Torino), presso il Liceo Valdese nell’ambito del programma della rassegna “Una Torre di libri”, un evento in collaborazione con Radio Beckwith Evangelica: per la presentazione del libro “Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi” di Francesco Vignarca. Mai …

Boom nucleare: si spendono 173mila dollari al minuto

I DATI ICAN. I nove stati dotati di armi atomiche hanno fatto crescere i propri arsenali di oltre il 13% nel 2023. La crescita maggiore è degli Stati uniti (+18%), più degli altri otto messi insieme Una delle conseguenze principali dell’invasione russa dell’Ucraina e del conflitto conseguente è stato l’aumento dell’uso retorico della minaccia nucleare, …

Disarmo nucleare, a Rovereto il 3 maggio

Incontro con l’autore Francesco Vignarca, collegata alla mostra Senzatomica che sarà aperta a Rovereto dal 20 aprile al 5 maggio Incontro con l’autore Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne di Rete Pace Disarmo e consulente di Senzatomica, che presenta “Disarmo Nucleare” il suo ultimo libro edito da Altreconomia nel 2023. Riflessioni e confronto sulla capacità umana di …