Trovare le parole: presentazione del libro “Disarmo nucleare” a Casa Emergency

Le recenti crisi internazionali hanno riportato sotto gli occhi di tutti i rischi dell’utilizzo di armi nucleari: una “minaccia esistenziale”, una escalation che potrebbe portare alla distruzione quasi completa dell’umanità. Il pericolo derivante dagli arsenali dei Paesi che possiedono testate nucleari ha origine dalla Guerra fredda ed è ancora concreto. Presentazione del libroDisarmo nucleare di Francesco …

Disarmo nucleare, dialogo a Bollate il 14 novembre

Il Tavolo della Pace di Bollate-Baranzate organizza sul tema del “Disarmo nucleare” un dialogo con Francesco Vignarca, scrittore e Coordinatore delle Campagne della Rete Italiana Pace Disarmo. Modera Luca Pouchain, con il patrocinio del Comune di Bollate. Durante la serata sarà possibile acquistare il libro dell’autore grazie alla disponibilità della libreria “Cuorcontento” Martedì 14 novembre …

Il gran sole di Hiroshima e Nagasaki – a Palermo il 10 novembre

I giovani, le scuole e gli enti locali per il disarmo e la pace Programma Promotori: Pax Christi – RIPD – Istituto comprensivo statale “Francesco Minà Palumbo”, Castelbuono (Pa)Data: ven. 10 novembre 2023, ore 09.30 alle 13.00Luogo: Palazzo dei Normanni, Sala Mattarella, Palermo   Introduzione – Saluto di un referente della campagna internazionale International Campaign to …

Le armi nucleari non proteggono dalle guerre

Secondo Francesco Vignarca, autore di Disarmo nucleare, “il possesso incoraggia un comportamento che ignora i pericoli”. Una riflessione adatta per l’International Day for the Total Elimination of Nuclear Weapons. Una recensione su “La Svolta”, di Sara Peggion Sapresti dire quante testate nucleari ci sono nel mondo? E cos’è la teoria della “deterrenza”? Nella Giornata internazionale per l’eliminazione totale delle armi nucleari (oggi, 26 settembre), …

Disarmo nucleare: una sfida possibile

Un articolo di Nicola Gini, per il Giornale di Olgiate L’olgiatese Francesco Vignarca firma un libro dedicato all’urgenza del tema: «Ognuno può fare la sua parte». Coordinatore delle campagne della Rete italiana pace e disarmo, snocciola dati e cifre per sensibilizzare e creare consapevolezza «Ognuno deve fare il suo pezzo, tutti insieme possiamo ottenere risultati …

Presentazione di “Disarmo nucleare” e proiezione del film “Pluto”, a Como

Giovedì 21 settembre alle ore 21.00 presso il Cinema Astra di Viale Giulio Cesare 3, Como, si terrà una presentazione del saggio “Disarmo nucleare” di Francesco Vignarca a cui farà seguito la proiezione di “Pluto” di Renzo Carbonera Negli ultimi mesi si è tornati a parlare prepotentemente di armi nucleari e suoi possibili conflitti, sia per lo …

Nucleare, bando alle armi

Il libro. Francesco Vignarca presenta il suo ultimo libro/appello sul disarmo. Una intervista di Michele Luppi per il Settimanale della Diocesi di Como. “Disarmo nucleare. È ora di mettere al bando le armi nucleari. Prima che sia troppo tardi”. È questo il titolo dell’ultimo libro (edito da Altreconomia, 192 pagine 16 euro) di Francesco Vignarca, …

In un libro l’urgenza della lotta per il disarmo nucleare

Si intitola “Disarmo nucleare. È l’ora di mettere al bando le armi nucleari, prima che sia troppo tardi” (Altreconomia) il libro di Francesco Vignarca, coordinatore della Rete Italia Pace e Disarmo che sarà in libreria da domani, 8 settembre.Il libro risulta di stringente attualità visti i rischi che il conflitto in Ucraina possa degenerare in …

Disarmo nucleare per il futuro dell’umanità

A margine del firmacopie del suo ultimo libro, Disarmo nucleare, pubblicato con Altraeconomia e presentato in anteprima alla Fiera del libro di Como, abbiamo avuto l’opportunità di scambiare qualche parola con Francesco Vignarca, pacifista e membro di Rete Pace e disarmo. Con lui abbiamo discusso della sua ultima fatica editoriale e dello stato dell’arte della …

Oppenheimer, il paradossale alleato del disarmo nucleare

Abbiamo visto “Oppenheimer” di Christopher Nolan insieme a Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete Pace Disarmo. «Si poteva dare qualche spazio in più ai dubbi della comunità scientifica, che pure ci sono stati, anche all’interno dello stesso Progetto Manhattan», dice. «Apprezzo molto il fatto che il film susciti tante domande: questo è già molto …

Nuclear Sharing: Cold War Relic and European Insecurity – a Oslo

Condivisione nucleare: reliquia della guerra fredda e insicurezza europea Sessione di approfondimento sul tema della “condivisione nucleare” nell’ambito del Forum “Act on it” organizzato dalla International Campaign to Abolish Nuclear Weapons ad Oslo per celebrare i 10 anni della “Iniziativa Umanitaria”. Giovedì 9 marzo 2023 – Ore 13.30 – Sentralen (Øvre Slottsgate 3 – Oslo) NATO nuclear sharing …

Guerra in Ucraina. “Il pensiero unico bellicista non permette possibilità di aiuto se non le armi”

Francesco Vignarca, coordinatore delle campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo, ci parla della guerra in Ucraina, del rischio di conflitto nucleare, delle alternative possibili. Che però vanno costruite, perché “costruire la pace è un po’ come costruire una casa, devi avere gli strumenti, i materiali, le competenze, e serve una preparazione”. Intervista per Economia …