Intervista per l’agenzia ANSA, ripresa dal Fatto Quotidiano “Non è facile capire quale sia stato il sostegno italiano militare all’Ucraina perché l’Italia è l’unico tra i paesi più grandi a non dare dettagli sull’invio dei sistemi d’armi”. A parlarne all’Ansa è Francesco Vignarca della Rete Pace e Disarmo, sottolineando che si tratta di una “mancanza …
“La fornitura di armamenti all’Ucraina non sta garantendo l’evoluzione verso la pace, specie per la popolazione civile”, così Francesco Vignarca della Rete Italiana Pace Disarmo ha commentato l’attuale situazione al fronte. Intervento a “Tagadà” su La7
Per il coordinatore campagne della Rete italiana pace e disarmo “la minaccia nucleare è concreta, serve una conferenza di pace” Intervista per l’Agenzia DIRE “Si può discutere se sia efficace o meno inviare armi all’Ucraina per sostenere la resistenza, ma per noi resta chiaro un punto: non è vera la tesi dei governi occidentali secondo …
GUERRA O PACE Il terribile conflitto armato in Ucraina è stato fin dal principio sfruttato per giustificare quello che nei fatti potrebbe diventare il più massiccio aumento di spesa militare globale degli ultimi 50 anni
Don Renato Sacco di Pax Christi Italia dialoga con Francesco Vignarca, Coordinatore della Rete Pace e Disarmo, a partire dalla Pacem in terris di San Giovanni XXIII e dei pronunciamenti su pace e disarmo nucleare di papa Francesco. Sul sito “Conflitti Dimenticati” di Caritas Italiana
Guerra in Ucraina, aumento spese militari e rischi elevati sull’uso di armi nucleari… Facciamo il punto dopo la manifestazione nazionale del 5 novembre. Incontro con Francesco VIGNARCA Coordinatore Campagne della Rete Italiana Pace e Disarmo VOGHERA – giovedì 15 dicembre – ore 21.30 – Adolescere Viale Repubblica 25
Un lancio di AdnKronos sulla decisione del Governo di prorogare i termini per la possibilità di invio armamenti all’Ucraina Trasparenza. Questo l’appello lanciato da Francesco Vignarca della Rete Pace e Disarmo e cofondatore di Milex – Osservatorio sulle spese militari italiane, al governo sulle decisioni per l’invio di armi all’Ucraina. “Bisognerà capire se il governo …
Ma quanto costano? In questo servizio andato in onda a “Tagadà” su La7 anche le valutazioni dell’Osservatorio Mil€x relativamente al costo diretto ed indiretto per il nostro Paese della essione di armamenti al Governo di Kiev.
Il lato oscuro della tecnologia – parte 1 “L’industria degli armamenti, fra business e tecnologia” Sabato, 12 Novembre 2022 – 17:30 Aula 3 – Politecnico di Torino – Corso Duca degli Abruzzi 24 Pietro Batacchi, Francesco Vignarca – modera Peppino Ortoleva – Prenotazioni per le scuole Dialogo Gli armamenti possono essere definiti …
Un mio parere raccolto dal Fatto Quotidiano Se avessi scritto io quattro mesi fa l’editoriale che ha scritto ieri sulla Stampa Massimo Giannini (i cui contenuti sono riassunti nell’articolo in basso, ndr) mi avrebbero massacrato. Ma ben venga un cambiamento nel dibattito pubblico, in Italia come – in maniera più rilevante – negli Usa. Il …
Guerra in Ucraina, Italia tra i pochi Paesi a non dare informazioni sulle armi inviate. Il terzo decreto sui mezzi inviati al fronte, come i precedenti, contiene una lista secretata. Dagli Usa alla Spagna, dal Regno Unito al Canada, gli altri governi hanno scelto una maggiore trasparenza. In Germania nessuna informazione sulle armi leggere, mentre …
Noi diciamo NO ALLE ARMI, le ragioni del pacifismo, per il disarmo, contro l’invio di armi nel conflitto Russia-Ucraina Incontro con Francesco Vignarca della Rete Italiana Pace e Disarmo, organizzato dal Coordinamento provinciale Pace & Disarmo di Belluno È possibile, anzi, per noi è necessario dire no alle armi e chiedere invece un progressivo disarmo. Ma cosa comporta …